La verità sui cliché del western secondo gli esperti

Contenuti dell'articolo

Il ruolo delle icone e dei simboli nel genere western

Il cinema western si distingue per la presenza di elementi riconoscibili che immediatamente richiamano l’ambientazione e le tematiche del selvaggio West. Tra questi, alcuni sono diventati veri e propri simboli della narrazione, contribuendo a creare un’immagine romantica e stereotipata dell’epoca. Questi tropes, seppur spesso derivanti da elementi di fantasia o esagerazioni, hanno contribuito a definire lo stile unico del genere.

La veridicità delle immagini classiche nei film western

La rappresentazione della pianta di tumbleweed

Uno degli elementi più iconici associati al Western è rappresentato dal tumbleweed. Studi recenti evidenziano come questa immagine non sia storicamente accurata rispetto alla realtà dell’epoca.
Secondo una ricerca condotta dalla BBC, il tumbleweed utilizzato nei film non è originario degli Stati Uniti. La specie più comunemente rappresentata, chiamata Russian thistle, fu introdotta accidentalmente nel Nord America solo negli anni ’70 del XIX secolo, probabilmente attraverso i semi di lino e cereali trasportati via nave.
Questo tipo di pianta si diffuse rapidamente grazie alla sua capacità di produrre decine di migliaia di semi in breve tempo, riempiendo i paesaggi aridi del West americano. La sua ubiquità ne fece un elemento ricorrente nelle pellicole western come simbolo dell’ambiente desertico e della solitudine del frontierismo.

Perché il tumbleweed è diventato un’icona del cinema western

L’aspetto simbolico nella cultura popolare

Sebbene il tumbleweed non abbia una reale presenza storica nel contesto delle vere praterie americane dell’Ottocento, la sua presenza nei film ha acquisito un significato più profondo. Rappresenta l’isolamento, l’abbandono e la solitudine tipiche delle ambientazioni desertiche del West.
Nella cinematografia di Clint Eastwood o nelle scene emblematiche di film come High Noon o Django, il movimento del tumbleweed che attraversa il paesaggio diventa un potente elemento narrativo. Questo oggetto diventa così uno strumento visivo che sintetizza l’atmosfera desolata e selvaggia propria dell’universo western.
Nonostante le inesattezze storiche, questa immagine si è imposta nell’immaginario collettivo come simbolo imprescindibile della cultura westistica moderna.

Personaggi principali coinvolti nel mondo western

  • Clint Eastwood
  • The Man with No Name
  • Sergio Leone (regista)
  • Coppia iconica: Wile E. Coyote e Road Runner (cartoni animati)

Rispondi