La verità su laura e il suo bambino in the white lotus 3 secondo carrie coon

La terza stagione di The White Lotus, creata da Mike White, si svolge in un lussuoso resort in Thailandia, dove un nuovo gruppo di americani privilegiati affronta dinamiche complesse. Tra i protagonisti vi è Laurie, interpretata da Carrie Coon, la cui storia familiare ha subito delle modifiche significative nel corso della scrittura dello script.

La rimozione dell’identità queer di Ellie

In un’intervista con Harper’s Bazaar, Carrie Coon ha rivelato che il personaggio di Laurie inizialmente includeva una figlia non binaria. Questa scelta narrativa è stata successivamente eliminata da Mike White dopo le elezioni presidenziali del 2020. La figlia adolescente di Laurie, Ellie, è citata sporadicamente nella serie, principalmente nelle conversazioni tra Kate e Jaclyn.

Il contesto originale della vita domestica di Laurie prevedeva che sua figlia fosse non binaria o forse trans, utilizzando pronomi neutri. Questo avrebbe reso le interazioni tra i personaggi più significative e cariche di tensione.

L’importanza del contesto sociale nella narrativa

L’assenza dell’identità non binaria di Ellie modifica la comprensione di alcune scene chiave. Ad esempio, quando Kate critica l’alcolismo di Laurie o parla delle espulsioni scolastiche della ragazza, tali commenti assumono un peso diverso se considerati alla luce delle sfide sociali affrontate dalla giovane.

  • Carrie Coon – Laurie
  • Michelle Monaghan – Jaclyn
  • Leslie Bibb – Kate

La significatività della rappresentazione queer

La decisione di Mike White di escludere l’identità non binaria di Ellie rappresenta una perdita per la narrazione. Anche una breve rappresentazione queer avrebbe potuto contribuire a normalizzare esperienze familiari contemporanee in un contesto politico sempre più ostile verso le identità LGBTQ+. La presenza di Ellie avrebbe potuto arricchire il discorso sociale già presente nella serie.

L’eliminazione della scena ha portato a una semplificazione del conflitto emotivo tra Laurie e gli altri personaggi. Le tensioni politiche si trasformano così in questioni personali più profonde e dolorose legate alla protezione dei propri cari.

  • Mike White – Creatore e sceneggiatore
  • Carrie Coon – Attrice protagonista
  • Michelle Monaghan – Attrice protagonista
  • Leslie Bibb – Attrice protagonista

In conclusione, la scelta narrativa riguardante l’identità queer del personaggio potrebbe aver limitato la complessità emotiva e sociale della trama, privando il pubblico di una riflessione necessaria su temi attuali.

Rispondi