La verità nascosta di marika e radagon in elden ring

Contenuti dell'articolo

Il mondo di Elden Ring si distingue per la sua complessità narrativa e i numerosi misteri irrisolti, molti dei quali rimangono nascosti anche al termine della storia. Le rivelazioni più importanti sono spesso celate dietro elementi apparentemente insignificanti o facilmente trascurabili, richiedendo un’analisi attenta e approfondita. Questo articolo esplora i segreti principali del gioco, concentrandosi sulla vera natura di Marika, il suo rapporto con Radagon e le implicazioni che questi dettagli hanno sulla comprensione dell’universo di The Lands Between.

la vera natura di marika e radagon

il primo indizio visivo nella scena iniziale

Fin dalla prima sequenza cinematografica, il giocatore viene introdotto a un evento cruciale: la frattura dell’Elden Ring da parte di Marika. Questa scena mostra chiaramente la dea mentre distrugge l’anello, un gesto che dà inizio alla catastrofe nota come The Shattering. Subito dopo, la stessa scena si ripete con Radagon, che appare nello stesso identico modo di Marika, impegnato nel tentativo di riparare il frammento dell’anello.

Questo dettaglio suggerisce fin dall’inizio una connessione profonda tra i due personaggi, che si rivela essere molto più complessa del previsto.

l’identità di Marika e Radagon: lo stesso essere?

Dopo aver affrontato molte sfide nel corso del gioco, diventa evidente che Radagon e Marika condividono lo stesso corpo. La scoperta può essere fatta usando l’incantesimo Law of Regression, presso una statua dedicata a Radagon nella capitale Leyndell. Questa rivelazione cambia radicalmente l’approccio alla narrazione: i due personaggi sono in realtà un’unica entità divino-umano.

Nonostante questa verità fosse già intuibile nelle prime scene — dove vengono mostrati gli stessi simboli e posture — l’aspetto più sorprendente è che tutto ciò era già anticipato dall’introduzione stessa del gioco. La scena iniziale mostra Marika mentre distrugge l’Elden Ring; subito dopo appare Radagon nello stesso atteggiamento, creando un collegamento immediato tra i due.

l’influenza dei personaggi secondari e gli indizi nascosti

alcuni personaggi conoscono più di quanto sembri

  • Miriel, il Pastore dei Voti: fa riferimento a un segreto legato a Radagon durante una delle sue questline. Un artista incaricato dalla Golden Order avrebbe scoperto qualcosa su Radagon e nascosto questa informazione nel proprio lavoro.
  • Goldmask: parla più volte di un “difetto” nell’ideologia della Golden Order, facendo intendere che ci siano aspetti nascosti riguardo alla vera natura della fede e dei suoi leader.
  • Miquella: nei contenuti aggiuntivi come il DLC Shadow of the Erdtree sembra aver compreso più profondamente le dinamiche tra Marika e Radagon rispetto agli altri personaggi.
  • I figli di Marika: figure come Ranni o Malenia sembrano aver intuito la dualità tra madre e padre, ma scelgono di non divulgare pubblicamente queste informazioni.

Sebbene molti membri della gerarchia della Golden Order siano consapevoli delle discrepanze tra Radagon e Marika, preferiscono mantenere il silenzio su questa verità fondamentale per preservare la loro autorità.

gli oggetti che svelano i segreti del mondo di elden ring

oggetti e descrizioni con indizi fondamentali

  • L’incantesimo “Radagon Icon Talisman”: Narra che Radagon “a desiderato essere completo“, lasciando intendere una mancanza o una limitazione intrinseca al suo essere divino.
  • La Remembrance of the Rot Goddess: ottenuta sconfiggendo Malenia — uno dei boss più difficili — rivela attraverso la sua descrizione che Miquella e Malenia sono “bambini dello stesso dio“. Questa informazione conferma il legame tra loro ed evidenzia come Radagon rappresenti una figura centrale in questa genealogia divina.

Tali dettagli rafforzano l’ipotesi secondo cui le vere origini delle figure divine nel gioco sono molto più complesse rispetto a quanto apparso inizialmente. I riferimenti negli oggetti sono strumenti chiave per decifrare questi misteri nascosti.

Rispondi