La verità dietro la frase iconica dei power rangers e il problema del programma

Contenuti dell'articolo

Il franchise di Power Rangers è noto per le sue numerose stagioni e per la complessità della sua lore, spesso caratterizzata da incongruenze e contraddizioni. Uno degli aspetti più discussi riguarda i cambiamenti improvvisi di colore dei personaggi, che spesso sollevano domande sulla coerenza narrativa. In questo approfondimento si analizzano alcuni dei momenti più emblematici legati a queste transizioni e si esplorano le dinamiche interne alla saga.

il momento del simbolo come esempio di incoerenza narrativa

la spiegazione di gosei e i suoi limiti

Nel contesto di Power Rangers Megaforce, il team principale comprendeva cinque ranger, tra cui Jake, identificato come il Black Ranger. La serie si basava su Tensou Sentai Goseiger, con un tema di carte da gioco. Nel passaggio alla stagione successiva, la serie mutò in Gokaiger, portando con sé un cambio radicale nei temi e nelle estetiche. Il motivo del cambio di colore di Jake da nero a verde viene giustificato da una frase detta da Gosei, leader dei Power Rangers: un “semplice spiegazione“. Purtroppo, questa spiegazione non viene mai rivelata poiché l’episodio si interrompe bruscamente senza fornire dettagli ulteriori. Questo episodio rappresenta uno dei momenti più involontariamente divertenti dell’intera saga.

l’importanza della Morphin Grid nell’universo power rangers

come la Morphin Grid risolve i problemi di coerenza

Nell’ambito narrativo di Power Rangers, uno degli elementi chiave per comprendere le evoluzioni della trama è la Morphin Grid. Questa misteriosa rete connette tutti i ranger e funge da soluzione rapida ai principali punti critici della lore. Con il passare degli anni, l’uso della Grid è diventato un espediente ricorrente per giustificare cambiamenti improvvisi o lacune narrative. Per esempio, in Cosmic Fury, Billy suggerisce che la Morphin Grid abbia scelto Amelia come Red Ranger, spiegando così il cambio di ruolo rispetto alle stagioni precedenti. Un’interpretazione retroattiva che avrebbe potuto semplificare molteplici ambiguità riguardanti i colori e le origini dei personaggi.

le storie e i personaggi chiave di power rangers

Sono molte le figure che hanno contribuito a definire il percorso del franchise nel corso delle stagioni:

  • Troy Burrows
  • Emma Goodall
  • Jake Holling
  • Noah Carver
  • Gia Moran

Soprattutto nel caso di Jake Holling, passato dal ruolo di Black Ranger a Green Ranger con l’introduzione delle nuove uniformi, la scena rimane avvolta in un alone di mistero. La scelta narrativa viene giustificata tramite una “semplice spiegazione” detta da Gosei che però non viene mai chiarita realmente nello show.

considerazioni finali sul futuro del franchise power rangers

L’annuncio di un nuovo progetto televisivo su Disney+ potrebbe rappresentare una svolta significativa nella gestione della lore del franchise. Un eventuale reboot permetterebbe di creare una narrazione più coerente ed eliminare molte delle incongruenze storiche presenti finora. L’inserimento di elementi tratti dai fumetti, come gli Emissari o le origini dei Power Rangers Master, potrebbe offrire una base solida per costruire un universo più lineare e facilmente comprensibile.
Con questa nuova direzione si spera possa emergere una versione aggiornata della saga capace di rispettare sia le aspettative dei fan storici sia quelle delle nuove generazioni.

personaggi e ospiti delle serie power rangers

  • Troy Burrows (Power Rangers Megaforce)
  • Emma Goodall (Power Rangers Megaforce)
  • Jake Holling (Power Rangers Megaforce)
  • Noah Carver (Power Rangers Megaforce)
  • Gia Moran (Power Rangers Megaforce)

I protagonisti principali sono stati affiancati da numerosi ospiti speciali e guest star durante varie stagioni, contribuendo ad arricchire la varietà narrativa dell’universo Power Rangers.

Rispondi