La Vera Storia Dietro la Morte Più Triste in Jesse Stone: Un Retroscena Ancora Più Devastante

Contenuti dell'articolo

La scomparsa di Reggie nella saga Jesse Stone

Il nono film della serie Jesse Stone mette in luce una triste realtà: la morte del fedele compagno di Jesse, il cane Reggie. Questa perdita assume toni particolarmente toccanti, in quanto già nota dagli spettatori, rendendo ancor più drammatico il momento della rivelazione. Reggie, un incrocio di golden retriever, aveva fatto la sua apparizione in sette dei nove film, seguito dal protagonista, interpretato da Tom Selleck, che lo adotta dopo averlo trovato accanto al corpo del suo precedente proprietario. Questo legame tra i due personaggi, seppur segnato da una dinamica complessa e poco affettuosa, risulta estremamente profondo.

Nei primi minuti di Lost in Paradise, Jesse si ferma presso la tomba di Reggie, commentando: “Ci è voluto tanto per riconoscere un legame, ammettere che c’era un’affinità… La vita inganna.” La perdita del cane rappresenta per Jesse una parte integrante della sua vita, descritta dal protagonista stesso come il suo “conscio”. A differenza di altri personaggi che hanno lasciato la serie, come Viola Davis nel ruolo di Molly, la scomparsa di Reggie ha un impatto emotivo ancor più forte.

Il cane Joe e la sua eredità nella serie

La storia di Joe, performer di Reggie

Reggie è stato interpretato da Joe the Dog, un animale così amato da apparire anche in altri progetti, come Trailer Park Boys: Don’t Legalize It. Joe è venuto a mancare nel 2013, durante il periodo di pre-produzione di Jesse Stone: Lost in Paradise. Sentendo che sarebbe stato ingiusto ricastare il ruolo, Selleck ha deciso di integrare la morte di Reggie nella trama del film. L’idea originale prevedeva un altro cane, ma Selleck ha scelto di sviluppare la storyline attorno a Ned the Dog, un nuovo arrivato.

Questa scelta ha portato alla concezione di un Jesse profondamente colpito dalla perdita, che si ritrova attratto da un caso freddo che coinvolge un cane accanto al corpo di un proprietario, simile alla sua esperienza con Reggie.

Se la serie avesse continuato a sviluppare ulteriori film, il nuovo legame tra Jesse e Steve avrebbe potuto essere un tema interessante. Purtroppo, gli impegni di Selleck in Blue Bloods hanno rallentato la produzione di altri capitoli. La decisione di non sostituire Joe è stato un omaggio al contributo che il cane ha dato alla saga.

L’impatto emotivo: la perdita di Reggie

La dolorosa perdita di Reggie nella trama

In Stone Cold, Jesse accoglie Reggie nella sua vita, inizialmente senza l’intenzione di tenerlo. L’animale, Diventa un compagno insostituibile, il solo punto di riferimento stabile per Jesse, che, seppur resistendo ai legami emotivi, si sente profondamente connesso al cane. La rivelazione della sua morte in Lost in Paradise provoca un forte impatto sia sul protagonista che sul pubblico, sottolineando l’intensità della loro relazione. Jesse ha sempre combattuto con la sua natura riservata, mentre Reggie era costantemente al suo fianco, dimostrando che poco importa ai legami che si desidera tenere a distanza.

Questa perdita continua a tormentare Jesse, intrisa di tristezza e malinconia, stabilendo il tono per la narrazione noir del film. Sebbene Jesse avesse già subito altre perdite, come quella di Abby, la morte di Reggie risulta essere la più devastante.

Personaggi e attori di riferimento:

  • Tom Selleck
  • Kohl Sudduth
  • Kathy Baker
  • Stephen McHattie
  • William Devane

Rispondi