La vera storia di Wolf Hall: il matrimonio di Enrico VIII il giorno dell’esecuzione di Cromwell? Scoprilo ora!

Contenuti dell'articolo

Wolf Hall ha concluso la sua seconda stagione con un finale che ha colpito per la sua intensità e profondità emotiva. Dopo un lungo intervallo, la serie è tornata a esplorare le intricacies della politica Tudor, e il finale ha saputo raccordare in modo potente numerosi temi già emersi. Un elemento centrale di questo episodio è la contrapposizione tra morte e matrimoni, in particolare quella di Henry VIII con Catherine Howard. Questo gioco di specchi, che caratterizza la serie fin dalle sue origini, trova il suo apice nell’esecuzione di Thomas Cromwell, rappresentato da Mark Rylance, parallelo alla nuova unione del re, interpretato da Damian Lewis.

la decisione della narrativa: cromwell e catherine howard

il matrimonio di henry viii e catherine howard

La carriera di Cromwell, che iniziò da umili origini per diventare il braccio destro di Henry VIII, si è conclusa tragicamente a causa di una serie di manipolazioni politiche, in particolare dopo l’insuccesso del suo tentativo di accasare il re con Anne of Cleves. Nonostante i suoi sforzi e il precedente sostegno da parte di Henry, le tensioni che circondavano la controversa unione hanno portato alla sua caduta. Alla fine del giorno fatale, 28 luglio 1540, Cromwell venne giustiziato e Henry VIII si prometteva a Catherine Howard, avviando così la sua quinta unione.

  • Thomas Cromwell (Mark Rylance)
  • Henry VIII (Damian Lewis)
  • Catherine Howard (Summer Richards)
  • Anne Boleyn (Claire Foy)

ciclicità e riflessioni nel narrativa di wolf hall

il finale e il suo simbolismo

Questa manifestazione di morte e matrimonio in Wolf Hall non è solo un metodo narrativo ma diventa anche un simbolo di chiusura, sancendo la fine del ciclo che ha caratterizzato la storia Tudor. La prima stagione aveva già esemplificato questa tecnica attraverso l’immagine straziante dell’esecuzione di Anne Boleyn, affiancata da scene che mostrano Henry pronto a risposarsi con Jane Seymour. L’uso di queste immagini drammatiche non serve solo a raccontare eventi storici, ma a trasmettere la relazione tra potere e tempo dentro la corte di Tudor.

il parallelo tra cromwell e anne boleyn

una parallela tragica

L’intreccio delle vite di Cromwell e Boleyn mette in luce non solo la fragilità del potere, ma anche l’arbitrarietà con cui il re poteva scartare coloro che non erano più utili. La serie, pur mostrando sensibilità verso Cromwell, evidenzia le similitudini tragiche tra il suo destino e quello di Anne Boleyn, rivelando come entrambi siano stati vittime di decisioni politiche e giochi di potere all’interno del palazzo.

Rispondi