La Vera Storia di ‘Gli Intoccabili’: Segreti e Retroscena del Film Iconico

Il film The Untouchables – Gli intoccabili, diretto da Brian De Palma nel 1987, trae ispirazione da eventi storici legati al celebre mafioso Al Capone. Attraverso una narrazione intensa, si mette in luce l’esperienza del gruppo di agenti dell’U.S. Bureau of Prohibition, conosciuto come The Untouchables, agli ordini di Eliot Ness, interpretato da Kevin Costner. Accanto a lui, i membri del team includono Sean Connery nel ruolo di Jim Malone, Andy Garcia come George Stone e Charles Martin Smith nei panni di Oscar Wallace. La sceneggiatura di David Mamet si basa sul libro di memorie di Ness e di Oscar Fraley, che raccontano la lotta contro la mafia durante un periodo cruciale della storia americana.
il periodo del proibizionismo
Il proibizionismo negli Stati Uniti, che ha avuto luogo dal 1920 al 1933, ha fornito un contesto fertile per l’emergere di figure criminali come Capone. Con l’approvazione del 18° emendamento, la produzione e la vendita di alcolici furono bandite, favorendo il contrabbando. I legislatori crearono anche il National Prohibit Act, noto come Volstead Act, per far rispettare questa legge, designando così l’Ufficio del Proibizionismo.
- Al Capone
- Governo americano
- Andrew Volstead
l’ufficio del proibizionismo
Nell’arco degli anni Venti, l’unità per il proibizionismo, con la cooperazione delle forze dell’ordine locali, cercò di combattere la diffusione della criminalità legata al contrabbando. Nel 1930, questa unità fu integrata nel Dipartimento di Giustizia, assumendo il nome di Bureau of Prohibition per far fronte all’aumento dei crimini violenti.
i veri the untouchables – gli intoccabili
Una figura prominente del Bureau fu Eliot Ness, che a ventisei anni assunse la direzione dell’ufficio di Chicago. Il suo giovane carisma e il relativo scatolamento di agenti non corrotti gli garantirono il soprannome di “Intoccabili”. La squadra di Ness comprendeva un numero limitato di uomini e mantenne la reputazione grazie alla loro dedizione al dovere.
- Eliot Ness
- Albert Wolff
- Charles Martin Smith
chi era il vero elliot ness?
Ness è stato descritto come un abile comunicatore, ma gran parte della sua fama è basata su miti e leggende. Le sue memorie, spesso esagerate, hanno alimentato una rappresentazione piuttosto romantica del suo operato, lontana dalla realtà. Infatti, eventi straordinari e coraggiosi, che si riflettono nel film, sono stati in gran parte attribuiti a una narrazione più entusiasta che veritiera.
la strategia fiscale
Sebbene Ness abbia raggiunto alcuni risultati nel contrastare le operazioni di Capone, il suo operato è oggetto di discussione. Si è dedicato prevalentemente a raid e a operazioni di contrabbando, ma il vero successo è giunto grazie alla strategia di denunciargli l’evasione fiscale. La ricorrente associazione di Capone con il crimine lo portò a essere condannato a 11 anni di carcere per evasione fiscale, segnando una fase determinante nella lotta contro la mafia.