La valle dei sorrisi: interviste a Paolo Strippoli e Michele Riondino

presentazione del nuovo film horror italiano alla mostra di venezia 82
Il panorama cinematografico italiano si arricchisce di un nuovo titolo nel genere horror, presentato in anteprima mondiale fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia 82. Il film, intitolato La valle dei sorrisi, sarà disponibile nelle sale italiane a partire dal 17 settembre e promette di coinvolgere il pubblico con una narrazione intensa e suggestiva. In questo articolo, vengono analizzati i dettagli della pellicola, le opinioni degli autori e le aspettative legate all’uscita.
trama e ambientazione de la valle dei sorrisi
una storia tra mistero e inquietudine
La valle dei sorrisi racconta la vicenda di Sergio Rossetti, un insegnante di educazione fisica segnato da un passato doloroso. Egli decide di rifugiarsi in un paesino montano apparentemente tranquillo, dove gli abitanti sembrano vivere in uno stato di serenità costante. Questa apparente perfezione nasconde un segreto oscuro.
Nell’ambiente isolato, Sergio scopre l’esistenza di un rituale notturno che si ripete ogni settimana: gli abitanti si riuniscono per abbracciare Matteo, un adolescente dotato di una capacità particolare — assorbire il dolore degli altri. La volontà di Sergio di intervenire per salvare Matteo svelerà aspetti inquietanti e nascosti dell’intera comunità.
approfondimenti sul processo creativo e sulle dichiarazioni degli autori
le motivazioni dietro la scelta narrativa
Durante la presentazione al festival veneziano, il regista Paolo Strippoli ha spiegato che preferisce partire da tematiche emotivamente intense piuttosto che dallo spavento puro: «Sono più disturbato dall’idea che un ragazzo non possa crescere o dal dolore improvviso di chi perde il ruolo di padre». L’attore protagonista Michele Riondino, invece, ha sottolineato come il suo personaggio rappresenti il mondo reale con tutte le sue complessità umane: «L’obiettivo è far scoprire allo spettatore ciò che accade in questo villaggio attraverso una narrazione ricca di sorprese e tensione emotiva».
dichiarazioni su horror italiano e aspettative future
il rapporto tra cinema horror nazionale e pubblico internazionale
Zerocalcare ha condiviso l’emozione personale riguardo al genere horror italiano: «Sugli horror italiani vivo tutto con molta ansia perché mi sembra più vicino a me stesso». La discussione ha evidenziato come questo genere stia vivendo una nuova fase creativa nel nostro paese, capace di attrarre anche un pubblico più vasto grazie a storie intense ed emozionanti.
personaggi principali e cast del film
- Michele Riondino
- Sergio Rossetti (personaggio)
- Michela (personaggio)
- I membri della comunità locale (personaggi collettivi)
- Zerocalcare (ospite nel talk dedicato)
- PaoLo Strippoli (regista)
Il film arriverà nelle sale italiane il 17 settembre distribuito da Vision Distribution ed è destinato a suscitare grande interesse tra gli appassionati del genere horror.