La Torre di Babele stasera: Bernini e Borromini a confronto nella guerra del Barocco

Corrado Augias presenta al pubblico di La 7 un programma dedicato all’approfondimento, all’informazione e alla riflessione: La Torre di Babele, il cui esordio è avvenuto a dicembre 2023. Il programma rappresenta un’occasione unica per esplorare temi di rilevanza storica, culturale e sociale, attraverso il contributo di esperti e discussioni avvincenti di settimana in settimana. Questo spazio offre un confronto stimolante e significativo, abbinato a un’analisi critica del contesto attuale.
La Torre di Babele, ospiti stasera
“Bernini-Borromini, la guerra del Barocco”
Il 1600 rappresenta un periodo complesso in Europa, caratterizzato da crisi economica e sociale, simile a quella odierna: guerre prolungate, popolazioni sfruttate da pesanti tributi e gravi epidemie. Al contempo, il secolo è stato teatro di straordinarie innovazioni scientifiche e manifestazioni artistiche nel segno del Barocco, i cui protagonisti sono stati Bernini e Borromini, due menti brillanti che, seppur contrapposte, hanno arricchito il patrimonio culturale mondiale. Corrado Augias esplorerà il contesto storico e l’impatto della loro arte a Roma. La puntata ospita in studio Jacopo Veneziani, storico dell’arte, e Francesco Rutelli, ex sindaco della Capitale, con un’intervista a Urbano Barberini, discendente della nota famiglia.
Puntata 27 gennaio 2025
“La Coscienza Oscurata”
Durante il Giorno della Memoria, Corrado Augias guiderà gli spettatori nella visione del film La Tregua, diretto da Francesco Rosi, che narra il ritorno di Primo Levi dalla Polonia attraverso una lunga odissea dopo lo sterminio. Al termine, verrà proiettato il documentario Auschwitz, gli ultimi giorni prima della liberazione, con testimonianze di sopravvissuti, tra cui Sami Modiano.
Puntata 20 gennaio 2025
“Il mondo nuovo di Donald Trump”
La puntata coincide con l’insediamento di Donald Trump e analizza la figura di Elon Musk, evidenziando l’influenza di un sostenitore presidente. Tra gli ospiti, si annoverano il giornalista Ezio Mauro, lo scrittore Sandro Veronesi e la politologa Nadia Urbinati.
Puntata 23 dicembre 2024
“L’Italia degli arroganti-Noi figli di Manzoni”
Il programma esplora il reale significato del romanzo I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni e la contrapposizione tra i giusti e gli arroganti. Corrado Augias riflette sull’attualità del romanzo, affiancato dagli scrittori Gianrico Carofiglio e Melania Mazzucco.
Puntata 16 dicembre 2024
“Democrazia sotto attacco?”
Si analizzano i conflitti che interessano diversi continenti e l’ascesa di movimenti populisti. Augias, con l’ex Presidente del Consiglio Romano Prodi, il giornalista Maurizio Molinari e l’avvocato Greta Cristini, cerca di comprendere la futura direzione delle democrazie occidentali.
Quando viene trasmessa La Torre di Babele?
Il programma è trasmesso dal 16 settembre 2024 ogni lunedì sera alle 21:15 su La 7.
La Torre di Babele, replica
Attualmente, La 7 non prevede repliche del programma.
La Torre di Babele in streaming
È possibile seguire La Torre di Babele in streaming sul sito ufficiale di La 7, dove sono disponibili anche le puntate precedenti.
La Torre di Babele, il programma
Ogni episodio affronta importanti temi di storia, cultura, politica ed economia, creando un salotto di discussione arricchito da libri, interviste e servizi esterni, con l’obiettivo di alimentare il pensiero critico.
Qual è il significato della Torre di Babele?
Il titolo deriva dalla storia biblica della Torre di Babele, che narra come gli uomini, parlando una sola lingua, cercarono di costruire una torre fino al cielo, sfidando così Dio. Per fermarli, Dio creò la diversità linguistica, rendendo impossibile il completamento dell’opera. Oggi, il termine “Babele” viene utilizzato per designare situazioni di confusione e disordine.
Chi conduce La Torre di Babele?
Il programma è guidato da Corrado Augias, un esperto giornalista e scrittore, con una carriera che include significative esperienze in Rai e collaborazioni con varie testate. Tra i suoi programmi più noti si citano Cominciamo bene, Città segrete e Quante storie. Augias è stato insignito di numerosi premi per la sua carriera.
La Torre di Babele, sigla
La sigla iniziale del programma utilizza una reinterpretazione del finale del Guglielmo Tell di Gioachino Rossini, noto per l’apertura delle trasmissioni Rai.
La Torre di Babele, sigla finale
Il brano finale è la Suite per Orchestra Jazz n. 2 (The Second Waltz) di Dmitrij Dmitrievič Šostakovič, un pezzo noto anche per il suo uso nella colonna sonora di “Eyes Wide Shut” di Stanley Kubrick.
La Torre di Babele su Facebook, X e Instagram
Il programma dispone di pagine social aggiornate, disponibili per la consultazione tramite i link ufficiali di Facebook, X e Instagram.