La Storia Vera di Trafficanti: Dietro le Quinte del Film con Jonah Hill e Miles Teller

Contenuti dell'articolo

Il film Trafficanti (War Dogs) del 2016 narra una storia che, sebbene ispirata a eventi reali, presenta delle discrepanze rispetto alla vicenda autentica. Il racconto si concentra su due protagonisti, Efraim Diveroli e David Packouz, interpretati rispettivamente da Jonah Hill e Miles Teller, due giovani trafficanti d’armi che riescono a ottenere un contratto dal Pentagono del valore di 300 milioni di dollari per rifornire gli alleati americani in Afghanistan. La premessa è già di per sé incredibile e, nonostante alcune licenze artistiche, possiede un fondamento di verità.

Accuratezza della storia di Trafficanti (War Dogs)

Il regista Todd Phillips gioca con l’assurdità degli eventi narrati, mostrando come i protagonisti si ritrovino coinvolti in avventure incredibili, a contatto con politici corrotti e traffici illeciti. Sebbene alcune parti siano state romanzate per esigenze cinematografiche, la narrazione centrale rimane sostanzialmente fedele alla realtà.

Elementi veritieri nel film

Diverse fonti hanno documentato la storia di Packouz e Diveroli, a partire da un articolo su Rolling Stone, successivamente trasformato in un libro intitolato Arms and the Dudes. Essi ritraggono accuratamente la vita dei due giovani, da una carriera nella vendita di lenzuola a un’operazione di traffico d’armi. Entrambi i personaggi vivono esperienze verosimili e le interazioni con il governo sono degne di nota, inclusa la pressione esercitata per rivedere l’assegnazione di contratti a grandi aziende.

Invenzioni e licenze artistiche in Trafficanti (War Dogs)

Nonostante l’aderenza a molti fatti, Trafficanti non manca di abbellire la narrazione. Ad esempio, la scena in cui Diveroli spara con una pistola non è mai accaduta nella realtà. Inoltre, le avventure all’estero sono state amplificate per creare suspense, in quanto Packouz e Diveroli erano più spesso coinvolti dietro uno schermo che in situazioni di pericolo diretto.

Elementi fittizi

La pellicola introduce anche eventi completamente inventati, come il rapimento di Packouz, che è del tutto frutto della fantasia. Anche partendo da personaggi reali, questo sentirsi di avventura è il risultato di un trattamento drammatico della storia.

La vita di Packouz e Diveroli oggi

La relazione tra Packouz e Diveroli si è deteriorata dopo la chiusura della loro attività illecita. Packouz ha cambiato direzione, divenendo musicista e imprenditore nel settore delle batterie elettroniche. Ha collaborato al film, fornendo consultazioni al team di produzione e ha avuto un cameo. Oggi vive una vita tranquilla, dedicandosi alla famiglia.

Efraim Diveroli dopo Trafficanti

Diveroli, al contrario, ha mantenuto un atteggiamento controverso riguardo alla sua fama. Ha scritto un libro di memorie intitolato “Once A Gun Runner” e ha intrapreso azioni legali contro i produttori di War Dogs, sentendosi rappresentato in modo inappropriato. Entrambi hanno scontato pene ridotte per i loro crimini, ma Diveroli ha avuto una condanna maggiore rispetto a Packouz.

Patrimonio netto di David Packouz e Efraim Diveroli

Nonostante non abbiano più accesso a contratti miliardari, entrambi hanno saputo ricostruire la propria vita e sono relativamente benestanti. Si stima che Packouz abbia un patrimonio di circa 2,9 milioni di dollari, mentre le ricchezze di Diveroli oscillano tra i 15 e i 25 milioni, influenzate dal suo libro e dai vari contenziosi legali.

Opinioni di Packouz e Diveroli su Trafficanti (War Dogs)

Entrambi i protagonisti non hanno commentato a lungo la rappresentazione nel film, ma Diveroli ha avviato una causa per diffamazione. La disputa verte sull’accuratezza della narrazione e sulla verità della loro storia, nonostante la Warner Bros. sostenga la legittimità della loro interpretazione sotto la protezione del Primo Emendamento.

Rispondi