La storia dietro the rocky road to dublin cantata da remmick in sinners

Contenuti dell'articolo

analisi del film horror “sinners” di ryan coogler

Il nuovo lungometraggio horror diretto da Ryan Coogler, intitolato “Sinners”, si distingue per l’uso simbolico dei vampiri come veicolo narrativo e tematico. La pellicola presenta una trama ricca di riferimenti culturali e storici, che approfondiscono temi come l’identità, il razzismo e la memoria collettiva. Questo articolo esplorerà i principali aspetti della narrazione, le interpretazioni simboliche delle scene musicali e il significato più profondo dietro alcune scelte artistiche.

trama e ambientazione

i protagonisti e il contesto narrativo

La storia ruota attorno a due fratelli gemelli, Smoke e Stack, che tornano nel loro paese natale in Mississippi dopo aver vissuto a Chicago. L’obiettivo è aprire un locale musicale chiamato juke joint. Mentre preparano l’evento inaugurale, coinvolgono diversi collaboratori tra cui Sammie, un musicista di straordinario talento. La musica di Sammie diventa un elemento chiave nella narrazione, attirando l’attenzione di Remmick, uno dei vampiri antagonisti.

il ruolo della musica nel film

Le performance musicali sono fondamentali non solo per lo sviluppo della trama ma anche per il messaggio culturale trasmesso. Oltre alle esibizioni di Sammie, vengono inserite anche sequenze dove i vampiri mostrano le proprie capacità musicali con brani come “The Rocky Road To Dublin”. Questa scelta serve a sottolineare la connessione tra cultura irlandese e le tematiche più profonde del film.

significato della canzone “the rocky road to dublin”

una narrazione sulla fuga da casa

“The Rocky Road to Dublin” racconta il viaggio di un uomo irlandese che lascia la sua terra natale in County Galway dirigendosi verso l’Inghilterra. La canzone descrive le difficoltà affrontate durante il percorso e il senso di appartenenza alla propria cultura.

il significato storico e culturale

Nella scena del film, la performance di Remmick con questa canzone assume un valore simbolico legato alla resistenza culturale contro le oppressioni coloniali britanniche. Il ballo irlandese eseguito da Remmick rappresenta una forma di rivolta silenziosa contro la repressione delle tradizioni locali sotto il dominio inglese.

la danza irlandese come simbolo di ribellione

restrizioni coloniali sull’arte irlandese

Sempre durante la scena musicale, Remmick esegue una danza tradizionale irlandese mentre canta. Questa pratica era stata vietata sotto le leggi penali britanniche che cercavano di sopprimere le tradizioni culturali dell’Irlanda. La danza diventa quindi un atto di sfida e preservazione identitaria.

valore simbolico nel contesto del film

Nel racconto visivo de “Sinners”, questa scena evidenzia quanto sia forte il legame tra cultura ed espressione artistica come forma di resistenza contro l’oppressione storica. La scelta narrativa rafforza inoltre il collegamento tra Remmick e le sue origini irlandesi.

senso dell’utilizzo della musica nelle tematiche sociali

un parallelo tra oppressione irlandese e discriminazione afroamericana

Sebbene Remmick sia presentato come antagonista potente ed enigmatico, si suggerisce anche una sua esperienza personale con discriminazioni legate alla sua origine irlandese ed al suo status di immigrato. La canzone funge da ponte tra oppressione coloniale europea e discriminazione razziale negli Stati Uniti.

L’intera narrazione musicale mette in luce come entrambe le comunità abbiano subito marginalizzazione: gli Irish hanno visto soppressa la loro cultura sotto il dominio britannico mentre gli afroamericani affrontano discriminazioni radicate nel sistema sociale americano.

personaggi principali presenti nel film

  • Miles Caton (Sammie)
  • Ryan Coogler (regista)
  • Main cast: Michael B. Jordan (Smoke), Miles Caton (Sammie), Jack O’Connell (Remmick)
  • Membri del cast secondario: vari personaggi coinvolti nelle scene musicali e nei flashback culturali

Rispondi