La storia dell’episodio 17 della stagione 36 de i simpsons e l’incoerenza che confonde

Contenuti dell'articolo

analisi della s36, episodio 17 di the simpsons: una narrazione che mette in discussione la coerenza del canon

La diciassettesima puntata della stagione 36 di the simpsons, intitolata “Full Heart, Empty Pool”, si distingue per un elemento che mette in evidenza una delle caratteristiche più note dello show: la sua natura di canon elastico. Nonostante l’episodio presenti alcuni spunti divertenti e originali, si evidenzia una evidente incoerenza rispetto alla storia consolidata dei personaggi e dell’universo di Springfield, riflettendo la tendenza del cartone a modificare dettagli e continuità nel corso degli anni.

la percezione di Homer sulla propria eredità in “Full Heart, Empty Pool”

il timore di Homer riguardo al proprio lascito nella città di springfield

All’inizio dell’episodio, Homer si trova coinvolto in una causa legale contro un negozio di ferramenta per avergli affittato un escavatore con cui ha causato danni durante il tentativo di costruire una piscina. Dopo aver vinto la causa, Marge gli fa notare che questa azione potrebbe compromettere ulteriormente la sua immagine agli occhi degli altri come persona poco affidabile. Questa osservazione scatena in Homer un profondo senso di insoddisfazione circa il suo ruolo e il suo impatto nella comunità.

Il sogno ispirato da Lisa, che guarda la televisione domenicale, alimenta le paure di Homer sul fatto che non riuscirà mai a lasciare un vero segno nel tempo. La scena lo vede confrontarsi con l’idea che tutti gli altri cittadini abbiano realizzato qualcosa di significativo mentre lui sembra destinato all’anonimato.

Questo timore porta Homer a sviluppare una storyline secondaria in cui inventa casualmente uno sport poco impattante chiamato Noodleball. Con l’aiuto del nonno Grampa, promuove questa attività fino a quando non viene contattato da un’azienda produttrice di olio d’avocado che decide di sponsorizzare il primo torneo ufficiale del nuovo sport.

la contraddizione nel riconoscimento della già vasta eredità di homer

la sproporzione tra i successi storici e le paure attuali del protagonista

Sorprendentemente, questa preoccupazione circa l’assenza di un’eredità significativa risulta essere poco convincente considerando la lunga lista di imprese memorabili attribuite ad Homer nel corso degli anni. La storia dei Simpson è costellata di avventure straordinarie: dall’essere stato nello spazio alla fine della proibizione a Springfield, dal vincere premi prestigiosi alla creazione improbabile ma influente del vigilante Pie-Man. Questi eventi testimoniano come Homer abbia lasciato tracce indelebili sia nella propria famiglia sia nella comunità locale.

  • Spostamenti nello spazio
  • Sconfitta della proibizione a Springfield
  • Pizzaiolo vincitore del premio Pulitzer
  • Creadore del supereroe Pie-Man
  • Sviluppo innovativo nel settore agricolo con ibridi vegetali
  • Soprannominato salvavita cittadino grazie alle sue imprese contro minacce nucleari multiple

Dalla distruzione e successiva installazione della cupola protettiva sulla città al salvataggio finale dalla catastrofe nucleare—Homer ha scritto pagine leggendarie nell’immaginario collettivo. La sua eredità appare dunque considerevole ed estremamente ricca sotto molti punti vista.

la narrativa centrale dell’episodio: il mistero sulla memoria collettiva e le incongruenze temporali

sovrapposizioni narrative tra episodi passati e presente narrativo

L’aspetto più interessante emerge dalla contraddizione tra ciò che Homer pensa riguardo alla propria mancanza di eredità e la realtà storica delle sue imprese passate. L’episodio mostra come Springfield talvolta ricorda le proprie storie passate con nostalgia o dimenticanza selettiva. Si evidenzia inoltre come alcune scene richiamino eventi già visti nelle stagioni precedenti, creando così una sorta di dissonanza temporale difficile da spiegare se si considera la coerenza narrativa tradizionale dello show.

L’incongruenza principale risiede nel fatto che Homer sembri preoccuparsi troppo per una mancanza che invece non esiste: egli possiede già un patrimonio storico immenso. Questa discrepanza rende ancora più paradossale l’intera storyline dedicata alla ricerca dell’eredità perduta.

l’importanza delle imprese storiche e il loro impatto duraturo su springfield e oltre

a riprova dell’enorme peso delle azioni passate del personaggio principale

I numerosi successi ottenuti da Homer sono stati spesso fonte d’ispirazione o motivo d’orgoglio per Springfield stessa. Da eventi epocali come il salvataggio dal disastro nucleare a molte altre iniziative improvvisate ma efficaci, egli ha lasciato un’impronta indelebile sulla cultura cittadina e oltre i confini locali.

Le imprese memorabili includono:

  • Sbarco nello spazio con missioni innovative (saga Apollo)
  • Interventi decisivi contro minacce nucleari multiple (tre volte)
  • Sostegno allo sviluppo tecnologico attraverso invenzioni improbabili ma funzionali (come i hybrid vegetali)

sintesi finale: tra verità storica e narrazione artificiosa negli episodi recenti

L’esempio fornito dall’episodio 36×17 dimostra quanto possa essere complesso mantenere una coerenza assoluta in uno show caratterizzato da continue variazioni narrative. La rappresentazione delle imprese passate contrasta con le paure moderne di Homer circa il proprio lascito; Questa contraddizione sottolinea anche quanto siano radicati i successi del personaggio nel tessuto narrativo complessivo della serie.
In definitiva, anche se alcune scelte narrative appaiono forzate o incoerenti rispetto alle storie note, esse contribuiscono a mantenere vivo il fascino pluridecennale de The Simpsons.

  • Membri del cast:
  • – Dan Castellaneta (Homer Simpson)
  • – Nancy Cartwright (Bart Simpson)

Rispondi