La storia della faccia ancora oggi grazie a gary larson che ha cambiato studi college
L’origine di uno dei fumetti più iconici e apprezzati al mondo, The Far Side, è avvolta da aneddoti sorprendenti e scelte di vita che hanno influenzato profondamente la sua creazione. Questo articolo esplorerà le tappe fondamentali che hanno trasformato un interesse personale in un fenomeno culturale, analizzando come un singolo errore durante gli studi universitari abbia aperto le porte a un mondo di umorismo e satira unico nel suo genere.
le radici e le decisioni formative di gary larson
una passione per la natura e un cambio di rotta
Originario di Tacoma, Washington, Gary Larson aveva una forte passione per la fauna selvatica, che lo portò a iscriversi al corso di biologia presso la Washington State University. A metà percorso, decise di cambiare e di orientarsi verso una laurea in comunicazione, dichiarando che fu una delle scelte più irrazionali della sua vita. Nonostante ciò, questa decisione si rivelò determinante per il suo futuro artistico.
Larson ha confidato che, se avesse seguito la strada scientifica, avrebbe voluto diventare un entomologo, ma il suo percorso invece si aprì nel mondo dell’arte e del disegno umoristico.
l’inizio della carriera e la scoperta del talento comico
da un lavoro insoddisfacente alla pubblicazione di cartoni
Dopo il diploma, Larson lavorò in un negozio di dischi e si trovò insoddisfatto, riconoscendo di aver compiuto un errore nel cambiare indirizzo di studi. Questa insoddisfazione si trasformò in creatività, portandolo a disegnare vignette surreali e surreali, destinata a diventare la base del suo successo nel mondo del fumetto.
il percorso verso la fama di The Far Side
le tappe fondamentali e le scelte decisive
Il primo passo nel mondo del cartoon Larson lo fece nel 1976, quando presentò sei delle sue vignette alla rivista Pacific Search di Seattle, che le acquistò per tre dollari cadauna e le pubblicò sotto il titolo Nature’s Way. Questa esperienza rappresentò la porta di accesso al mondo della caricatura, anche se il successo completo arrivò con la collaborazione con Il Seattle Times nel 1979, che ripropose il lavoro di Larson come fumetto settimanale.
Da qui, Larson riuscì a conquistare l’attenzione del San Francisco Chronicle, che riconobbe il suo talento e contribuì a far conoscere in modo capillare il suo stile originale. La saga del celebre The Far Side prese forma e si affermò come un’icona di umorismo dissacrante e irriverente.
Se Larson non avesse commesso il “f Colin”, cioè il suo errore di cambiare corso di studi e accettare una professione insoddisfacente, il mondo avrebbe forse avuto in modo diverso la fortuna di conoscere questo genio del fumetto, che avrebbe potuto impegnarsi come uno eccentrico entomologo anziché un cartellonista di successo.
personaggi e protagonisti associati a The Far Side
Da Larson stesso, autore e illustratore, si sono susseguiti numerosi collaboratori e contributori che hanno arricchito l’universo della strip.
- Gary Larson
Questo percorso mostra come piccole scelte di vita possano avere un effetto a catena che porta a risultati inaspettati e di grande impatto culturale.