La spiegazione del finale di the foreigner

Contenuti dell'articolo

Il film del 2017 diretto da Martin Campbell, The Foreigner, rappresenta un thriller politico incentrato sulla tematica della vendetta personale. Con protagonisti Jackie Chan e Pierce Brosnan, il film narra una storia intensa di giustizia e complotti governativi, ambientata principalmente a Londra. Analizzeremo la trama, i principali sviluppi del finale e le figure chiave coinvolte, offrendo un quadro completo di questa pellicola ricca di azione e tensione.

la trama principale di the foreigner

la perdita e la ricerca di giustizia

Fan, giovane adolescente appassionata di ballo, perde tragicamente la vita in un attentato terroristico a Londra. Suo padre, Quan Ngoc Minh, ex veterano di guerra, sopravvive all’attacco ma rimane profondamente sconvolto dalla morte della figlia. Orfano di ogni familiare, Quan si dedica con determinazione alla ricerca degli autori dell’attentato.

Nel frattempo, le autorità britanniche, guidate dal comandante dell’antiterrorismo Richard Bromley, indagano sull’attacco attribuito a un gruppo chiamato “Authentic IRA”. La loro attenzione si focalizza sul vice-ministro irlandese Liam Hennessy, sospettato di conoscere più di quanto ammetta riguardo agli attacchi.

le indagini e i giochi politici

Mentre i media iniziano a interessarsi alla figura politica di Hennessy, emergono dettagli inquietanti circa il suo passato legame con l’IRA. Quan scopre che Hennessy è stato leader dell’organizzazione paramilitare prima della carriera politica e che potrebbe possedere informazioni cruciali sugli ultimi attentati.

Dopo vari tentativi falliti di ottenere risposte telefonicamente, Quan decide di recarsi direttamente a Belfast per confrontarsi con il politico. Gli scontri tra i due sfociano in azioni non convenzionali: Quan piazza bombe come avvertimento mentre Hennessy cerca di minimizzare le proprie responsabilità.

il finale: segreti rivelati e vendetta compiuta

chi c’è dietro gli attacchi terroristici?

I responsabili degli attentati risultano essere membri dell’Authentic IRA. La loro rivendicazione ufficiale conferma l’origine irlandese delle esplosioni che hanno colpito Londra. Le indagini rivelano anche che Hennessy ha cercato di manipolare le forze dell’ordine attraverso false piste e codici segreti per proteggere sé stesso o altri coinvolti.

Nell’epilogo, scopriamo che Hennessy aveva tentato di ottenere il perdono reale tramite operazioni clandestine volte a favorire alcuni terroristi in cambio dei suoi interessi politici. La sua strategia viene smascherata grazie alle prove raccolte da Bromley e alle confessioni tradite da membri traditori dell’IRA.

come si conclude la vendetta?

Quan Ngoc Minh, dopo aver eliminato i principali responsabili delle esplosioni — tra cui alcuni terroristi e figure politiche corrotte — decide infine di abbandonare la via della violenza. Riconoscendo la necessità di una nuova vita senza ulteriori conflitti, torna nel suo negozio londinese dove può ricominciare lasciandosi alle spalle il dolore passato.

personaggi principali presenti nel film

  • Jackie Chan
  • Pierce Brosnan
  • Bromley (comandante antiterrorismo)
  • Liam Hennessy (vice-ministro irlandese)
  • Sara McKay (terrorista implicata negli ultimi attacchi)
  • Sean (nipote di Hennessy)
  • Cristina (moglie di Hennessy)
  • Membri dell’IRA autentica coinvolti negli attentati) strong>
  • Membri del team investigativo britannico strong>

Rispondi