La sfida più attesa di novembre al box office rischia di sorprenderci

Contenuti dell'articolo

Il panorama cinematografico di questo fine settimana si presenta molto movimentato, con diverse produzioni che si contendono l’attenzione del pubblico, in un periodo di maggiore interesse dopo un ottobre caratterizzato da uno scarso afflusso di spettatori. Si affrontano due grandi appuntamenti: da un lato il nuovo film di Edgar Wright, The Running Man, un adattamento del romanzo di Stephen King in sala con protagonisti Glen Powell e un cast di rilievo; dall’altro, il terzo capitolo della celebre saga Now You See Me, intitolato Now You See Me: Now You Don’t, che mira a rilanciare l’attenzione sul franchise dopo quasi un decennio.

analisi delle principali uscite di questo weekend

l’andamento delle nuove uscite in sala

In ambito domestico, la presenza di The Running Man si mostra molto promettente grazie alla sua distribuzione in formato IMAX, importante per attrarre spettatori in un’epoca di ripresa post-pandemica. La pellicola si presenta come un vero e proprio spettacolo d’azione, con una grande enfasi sulla qualità visiva, supportata dal know-how di Edgar Wright e da un cast di alto livello, con Glen Powell in ruolo principale. La promozione ha portato i primi risultati concreti, con previsioni di incasso vicine ai 20 milioni di dollari nel mercato interno.

In parallelo, Now You See Me 3 ha il vantaggio di godere di una maggiore consapevolezza tra gli spettatori e di un percepito ritorno di alcuni personaggi iconici. Le prime recensioni sono meno entusiaste rispetto ai risultati attesi, con un punteggio di sixty punti percento su Rotten Tomatoes. A supervisionare questa aspettativa negativa, il calo di entusiasmo tra il pubblico, nonostante il franchise abbia mantenuto un buon interesse di partenza.

punto di vista delle performance al botteghino

individuazione delle tendenze in corsa

Secondo i dati in via di consolidamento, entrambi i film nuovi si aggirano intorno ai 20 milioni di dollari di incasso nel fine settimana, rendendo difficile prevedere quale dei due avrà la meglio. Predator: Badlands, uscito nel secondo fine settimana, ha già superato questa soglia con circa 16 milioni di dollari e si prepara a un’ulteriore performance positiva grazie all’ottimo riscontro con il pubblico, che valuta la pellicola con un punteggio di 85% tra i critici e un sorprendente 95% tra gli spettatori.

Il nuovo «Predator» si è distinto per un’apertura storicamente superiore alle aspettative, e potrebbe rappresentare un esempio di come le produzioni di questa natura possano ancora riscuotere successo senza dover necessariamente puntare sulla classica R-rated violence, dimostrando che una vicenda più indirizzata alla sci-fi e meno cruenta può risultare molto apprezzata.

Se i ricavi di Badlands si attestassero o meno sui 16 milioni di dollari questa settimana, si potrebbe prevedere una significativa riduzione, anche se il riscontro positivo e le recensioni entusiaste potrebbero favorire una tenuta più lunga nel tempo, mantenendo vivo l’interesse e distanziando così le nuove uscite anche di oltre il 60% rispetto ai primi weekend.

personaggi e attori coinvolti

Sul fronte del cast, tra gli interpreti principali si trovano:

  • Elle Fanning, nel ruolo di Thia / Tessa
  • Dimitrius Schuster-Koloamatangi, come Dek / Father
  • Jesse Eisenberg, nel ruolo di J. Daniel Atlas
  • Woody Harrelson, impegnato come Merritt McKinney

Rispondi