La rete di Spider-Man diventa realtà: ecco come funziona nel mondo reale!
![](https://jumptheshark.it/wp-content/uploads/2025/01/spider-man-with-dark-energy-web.jpg)
Un innovativo sviluppo tecnologico presso il Silklab della Tufts University ha portato alla creazione di una fibra di seta ispirata alle abilità di Spider-Man. Questo progetto, avviato nel 2020 da Marco Lo Presti, ha raggiunto risultati significativi, consentendo alla fibra di catturare oggetti fino a 35 centimetri di distanza e di sollevare pesi compresi tra 15 e 20 grammi. La ricerca rappresenta un importante passo avanti nella creazione di adesivi subacquei e ha attratto molta attenzione per la sua affinità con le avventure del famoso supereroe.
sviluppo e processo innovativo
Il laboratorio di Medford, Massachusetts, ha ideato una fibra di seta all’avanguardia utilizzando una combinazione di fibroina di seta, derivata dai bachi da seta giapponesi, e dopamina, iniettata tramite un ago coassiale. Quest’ultimo è circondato da acetone, un solvente che evapora rapidamente, accelerando il processo di solidificazione della seta. Questo meccanismo consente di formare fibre adesive e robuste in un tempo considerevolmente ridotto, capace di sollevare oggetti come bulloni e strumenti da laboratorio.
applicazioni pratiche della fibra di seta
Il team di Silklab ha ipotizzato diverse applicazioni reali per le loro innovative fibre, come la possibilità di recuperare oggetti persi in ambienti acquatici o di assistere droni in situazioni remote. Fiorenzo Omenetto, professore di ingegneria e collaboratore di Lo Presti, ha menzionato il potenziale intrinseco della seta, nota per la sua resistenza e capacità di sollevare pesi significativi. Il team sta lavorando attivamente per esplorare le capacità di sollevamento e di trascinamento di questi materiali, mantenendo viva l’interesse della comunità scientifica e degli appassionati di Spider-Man.
sfide e collaborazioni future
Marco Lo Presti ha manifestato interesse per collaborazioni che possano affinare le applicazioni pratiche della sua scoperta. Dopo aver pubblicato i suoi risultati, è stata proposta una interessante sfida: l’utilizzo delle fibre per il marchio di squali. Durante il processo di sviluppo, è emersa la necessità di adattare il materiale per affrontare la rigidità dell’adesivo e il movimento degli squali. Questa fase rappresenta un’opportunità cruciale per espandere il potenziale delle fibre di seta, con grande attesa da parte degli appassionati.
connessione con il mondo di spider-man
Il progetto del Silklab non si limita a un’innovazione tecnologica, ma rievoca anche le radici del personaggio di Spider-Man. Infatti, il sistema di espulsione della fibra sviluppato dall’università ricalca l’idea originale di Stan Lee, dove Peter Parker utilizza dispositivi a pressione per produrre i suoi “ragni” sintetici. Questa similitudine ha riacceso l’interesse per il fantastico mondo del supereroe, dimostrando che la scienza può ereditare elementi da ciò che era considerato puramente fiction.
personaggi e contributori coinvolti
- Marco Lo Presti
- Fiorenzo Omenetto