La regola 80/20 degli incel spiegata in adolescenza

La miniserie Adolescence, disponibile su Netflix, si distingue per la sua intensa rappresentazione delle conseguenze derivanti da un omicidio avvenuto tra adolescenti a scuola. La trama ruota attorno al detective DI Luke Bascombe, il quale scopre un elemento chiave del caso grazie a suo figlio Adam, che frequenta la stessa scuola della vittima e dell’autore del crimine. Adam introduce il concetto della “regola 80/20”, rivelando che questa ha influenzato l’omicidio di Katie Leonard.
La Regola 80/20 Nella Miniserie Adolescence
Origine e Applicazioni Della Regola 80/20
La regola 80/20 non è stata creata dai forum incel, né è limitata alle dinamiche di attrazione sessuale. Essa trae origine dal principio matematico formulato dallo scienziato sociale italiano Vilfredo Pareto e successivamente sviluppato dall’ingegnere rumeno-americano Joseph M. Juran. Questo principio stabilisce che l’80% degli effetti deriva dal 20% delle cause, noto come “vital few”. La regola trova applicazione in vari ambiti, ma è più frequentemente utilizzata in economia e nel business.
- Il 20% dei cineasti genera l’80% dei ricavi nel settore cinematografico.
- Il 20% della popolazione mondiale produce l’80% delle emissioni di carbonio.
Mancanza Di Fondamento Della Regola 80/20
L’Applicazione Della Regola Nelle Relazioni Sessuali
Non esiste alcuna evidenza scientifica che supporti l’applicazione della regola 80/20 nelle relazioni di attrazione tra i generi. Le statistiche mostrano che uomini e donne sono pressoché equamente distribuiti nella popolazione globale, rendendo infondata questa teoria. Uno studio pubblicato nel 2019 ha ulteriormente messo in discussione l’applicabilità del principio di Pareto anche in contesti economici.
Adolescence affronta brillantemente questo tema, mostrando come il detective si immerga nell’inquietante mondo delle subculture misogine online, parallelamente all’esperienza degli spettatori. La serie offre una rappresentazione potente delle atrocità reali che possono derivare da ideologie discriminatorie diffuse attraverso internet.
- DI Luke Bascombe – Detective principale
- Adam – Figlio del detective
- Katie Leonard – Vittima dell’omicidio
- Autore dell’omicidio – Personaggio centrale nella trama