La Redenzione su Netflix: La Storia Vera Che Ha Ispirato The Deliverance

Un film inquietante che affronta temi di possessione e dramma familiare è The Deliverance – La redenzione, disponibile su Netflix dal 30 agosto. Questa pellicola, ispirata a eventi realmente accaduti, racconta le esperienze della famiglia Jackson di Pittsburgh, che deve affrontare una presenza demoniaca che minaccia la loro serenità. Con la regia di Lee Daniels, noto per opere come Precious e The Butler, e una sceneggiatura co-scritta con Elijah Bynum e David Coggeshall, il film si colloca nel genere horror con forti implicazioni religiose.
trama e cast di The Deliverance – La redenzione
La protagonista è Ebony Jackson, una madre single che affronta le sue paure interiori. Per ridare una nuova vita alla sua famiglia, decide di trasferirsi in una nuova abitazione. Inizialmente, sembra che tutto vada bene, ma eventi misteriosi iniziano a minare la loro stabilità, attirando l’attenzione dei servizi sociali e mettendo a rischio l’integrità della famiglia. Ebony si ritrova così in una lotta disperata per proteggere se stessa e i suoi figli da un’entità malefica.
Il ruolo di Ebony è interpretato da Andra Day, candidata all’Oscar per Gli Stati Uniti contro Billie Holiday. I suoi figli, Andre, Shante e Nate, sono interpretati rispettivamente da Anthony B. Jenkins, Demi Singleton e Caleb McLaughlin. Quest’ultimo è noto per il suo ruolo di Lucas Sinclair nella famosa serie Stranger Things. Glenn Close presta il volto ad Alberta Jackson, la madre religiosa di Ebony. Il cast è completato da:
- Aunjanue Ellis nel ruolo del reverendo Bernice James
- Mo’Nique come Cynthia Henry
- Omar Epps nel ruolo di Melvin
la storia vera dietro il film
L’ispirazione per la pellicola proviene dalla vera storia della famiglia Ammons, che nel 2011 sostenne di essere afflitta da una possessione demoniaca nella loro residenza a Gary, Indiana. Un’inchiesta del 2014 riportò le esperienze di Ammons e dei suoi figli, all’epoca di 7, 9 e 12 anni, che sostenevano di vivere eventi inspiegabili e inquietanti. Secondo Ammons, questi fenomeni iniziarono nel dicembre 2011, quando gruppi di mosche nere apparvero nella casa, nonostante le basse temperature invernali. La situazione si fece sempre più grave, con presunti episodi di levitazione e manifestazioni vocali innaturali da parte dei bambini.
Le autorità furono coinvolte, con un’analisi che generò un mix di scetticismo e preoccupazione per il benessere dei bambini. Alla fine, dopo vari epiloghi di indagini e esorcismi, la custodia dei bambini fu ripristinata a Ammons nel novembre 2012. Il caso della famiglia divenne celebre, portando alla creazione di documentari e alla demolizione della casa che fu teatro di tali eventi.
il trailer di The Deliverance – La redenzione e come vederlo su Netflix
Attualmente, The Deliverance – La redenzione è disponibile esclusivamente su Netflix, dove figura al primo posto nella classifica dei film più visti in Italia. Per accedervi, è necessario un abbonamento alla piattaforma, che permette di godere del film in alta qualità insieme a un ampio catalogo di altri contenuti.