La porta magica: racconti della prima settimana del secondo show di Delogu

Contenuti dell'articolo

Dal 29 settembre 2025, riprende con una nuova stagione il programma televisivo La Porta Magica, che si propone di raccontare storie di rinascita e trasformazione personale. La trasmissione, visibile dal lunedì al venerdì alle ore 17:00 su Rai 2, continua a essere un punto di riferimento per coloro che desiderano condividere esperienze di cambiamento e trovare ispirazione attraverso percorsi di crescita individuale.

la seconda edizione de la porta magica: focus su storie di rinascita

conduttore e struttura del programma

Sulla guida del programma c’è sempre Andrea Delogu, che ha condotto anche la prima stagione, andata in onda a partire da ottobre dello scorso anno. La produzione è curata dalla Direzione Intrattenimento DayTime della Rai, in collaborazione con CastaDiva. Il format si concentra sulle vicende di persone comuni che decidono di affrontare un percorso di rinnovamento, supportate da vari esperti e coach specializzati in diversi ambiti.

il format e gli obiettivi del programma

La Porta Magica mira a mettere in luce le storie di chi decide di cambiare un aspetto importante della propria vita. In ogni episodio vengono intervistati ospiti che condividono le proprie esperienze, trovando il coraggio di intraprendere un cammino verso la trasformazione personale. Il programma offre anche uno spazio dedicato allo streaming tramite Rai Play, ampliando così la possibilità di fruizione.

le storie della prima puntata: protagonisti florinda e antonia

la storia di florinda: sogni ancora vivi a 90 anni

Nella prima puntata della nuova stagione si racconta la vicenda di Florinda, che a soli 19 anni era stata selezionata come annunciatrice per la Rai. Sua madre non le aveva consentito di seguire questa strada nel mondo dello spettacolo. Oggi ha raggiunto i 90 anni e desidera realizzare finalmente il suo sogno professionale.

la storia di antonia: reinventarsi oltre i settant’anni

Antonia, invece, ha svolto il ruolo di infermiera fino all’età di 70 anni. Successivamente ha deciso di cambiare radicalmente vita avviando una carriera come maratoneta amatoriale. Ora, a 80 anni, si rivolge alla conduttrice per concretizzare il suo desiderio più grande: ballare con Simone Di Pasquale.

dettagli sulle storie della settimana inaugurale del programma

Nella seconda puntata si approfondiscono le vicende dei nonni Rocco e Maria Vittoria, coinvolti in un matrimonio celebrato senza festeggiamenti per motivi familiari. La nipote Fabiola desidera offrire loro una cerimonia speciale per compensare l’assenza delle tradizionali celebrazioni.

A seguire sono presenti Sonia e Don Nicolino Sacerdote: la prima cerca nuovamente il senso del ballo dopo una crisi personale; lui ha perso l’amata Domenichina poco prima delle nozze ma ora spera in nuovi incontri sentimentali.

L’appuntamento del 2 ottobre vede Zenedia chiedere aiuto per rinnovare il proprio look mentre Sonia intende incontrare alcuni ex bambini fan degli anni ’90 e 2000 del Lazio. Infine, tra gli altri protagonisti figurano Carmela — alla ricerca di leggerezza dopo mesi difficili — e Nazzareno, vedovo da cinquant’anni che aspira a trovare una nuova compagna con cui ballare.

Puntate principali:
  • Florinda: strong > sogno televisivo a quasi un secolo d’età
  • Antonia: strong > cambio vita dopo i settant’anni
  • Fabiola: strong > festa matrimoniale per i nonni
  • Sonia: strong > ritorno alla danza
  • Don Nicolino Sacerdote: strong > nuove opportunità sentimentali
  • Zenedia: strong > richiesta di rinnovo estetico
  • Carmela: strong > ricerca di leggerezza
  • Nazzareno: strong > nuovo amore danzante

Rispondi