La lunga passeggiata: il romanzo di stephen king sotto lo pseudonimo richard bachman

Contenuti dell'articolo

Il mondo della letteratura e del cinema si intreccia spesso attraverso opere che, pur avendo origini diverse, condividono un destino comune. Tra queste, spicca la storia de “The Long Walk”, un romanzo scritto da Stephen King ma pubblicato sotto lo pseudonimo di Richard Bachman. Questa narrazione si distingue non solo per il suo contenuto inquietante e coinvolgente, ma anche per il percorso che ha portato alla sua creazione e alla sua diffusione nel panorama culturale. Nell’articolo si approfondiscono le origini di questa opera, il motivo dietro l’uso dello pseudonimo e come questa scelta abbia influenzato la carriera dello scrittore.

le origini di “the long walk” e il ruolo di richard bachman

un primo manoscritto tra gli esordi di stephen king

“The Long Walk” rappresenta uno dei primi lavori mai scritti da Stephen King. La bozza originale fu completata durante gli anni universitari del futuro autore presso l’Università del Maine. Questo dettaglio rende ancora più significativa la natura cruda e realistica delle vicende narrate, poiché furono concepite quando King era ancora un adolescente.

Dopo aver scritto il manoscritto, King decise di mettere da parte temporaneamente questo progetto per concentrarsi su altre storie brevi e sui suoi studi. Solo successivamente tornò a lavorarci sopra, trasformandolo in una delle sue opere più intense. La prima pubblicazione avvenne dopo il successo del romanzo “Carrie”, segnando così un momento importante nella sua carriera.

la creazione dello pseudonimo richard bachman

motivazioni e scopi dietro l’uso dello pseudonimo

Stephen King utilizzò lo pseudonimo Richard Bachman per circa sette anni, con l’obiettivo principale di poter pubblicare più volumi nello stesso periodo senza saturare il mercato o rischiare una diminuzione dell’interesse dei lettori. Questa strategia consentì all’autore di mantenere alta l’attenzione sulle sue produzioni.

Lo pseudonimo nacque anche come sfida personale: King voleva verificare se i suoi successi erano attribuibili esclusivamente alla fama o alla qualità delle storie stesse. Con questa identità alternativa pubblicò diversi romanzi tra cui:

  • Rage
  • The Long Walk
  • Roadwork
  • The Running Man
  • Thinner
  • The Bachman Books (raccolta)
  • The Regulators
  • Blaze

scoppi della rivelazione dell’identità reale di king

come venne scoperto lo pseudonimo

La verità sull’identità nascosta di Richard Bachman venne svelata grazie a un collaboratore del settore librario negli Stati Uniti. Un impiegato in un negozio a Washington D.C., Steve Brown, notò le somiglianze stilistiche tra le opere pubblicate sotto i due nomi. Le sue ricerche portarono alla scoperta che alcuni libri attribuiti a Bachman erano effettivamente firmati da Stephen King.

A seguito della scoperta, King ammise pubblicamente la propria identità attraverso interviste ufficiali, spiegando che lo aveva fatto per motivi pratici legati alle strategie editoriali e come sfida personale sulla propria capacità creativa.

lascito duraturo dello pseudonimo bachman nella cultura popolare

l’impatto delle opere associate a bachman

Dopo la fine dell’utilizzo dello pseudonimo, alcuni titoli come “The Regulators” (1996) e “Blaze” (2007) sono stati pubblicati postumi sotto Bachman’s name. La figura rimane simbolo di una fase innovativa ed esplorativa nella carriera letteraria di Stephen King.

L’influenza di questa scelta si riflette anche nel suo lavoro narrativo: nel romanzo “The Dark Half”, infatti, viene esplorata la tematica dell’identità artistica alternata tra autore reale e alter ego letterario.

personaggi principali presenti nelle opere associate a Richard Bachman:

  • Stephen King – autore reale/dettaglio biografico
  • “Garraty”, protagonista de “The Long Walk”(Raymond Garraty / #47)- giovane partecipante al maratona mortale;
  • “Stebbins” strong>, personaggio de “The Long Walk”(Garrett Wareing / #38)- concorrente con ruolo centrale;
  • “Arthur Baker” strong>, personaggio de “Blaze”- protagonista con doppio ruolo narrativo; li >
  • “Major” strong>, interpretato da Mark Hamill in eventuale adattamento cinematografico de “The Long Walk”- figura militare/autoritaria; li >
  • “Tut Nyuot” strong>, altro personaggio chiave de “The Long Walk”- membro del cast con ruolo significativo; li >

Rispondi