La location di elder scrolls 6 svelata dai commenti di un ex sviluppatore di bethesda

Contenuti dell'articolo

L’attesa per il tanto annunciato The Elder Scrolls 6 continua a suscitare grande interesse tra gli appassionati di videogiochi, nonostante siano trascorsi diversi anni dal primo teaser trailer del 2018. La mancanza di dettagli ufficiali ha alimentato numerose speculazioni sulla possibile ambientazione e sulle novità che Bethesda potrebbe introdurre nel nuovo capitolo della saga. In questo contesto, le teorie più accreditate indicano alcune regioni come possibili scenari di gioco, con particolare attenzione a Hammerfell.

le ipotesi sull’ambientazione di elder scrolls 6

perché si pensa che hammerfell sia il luogo più probabile

Sebbene ancora non ci siano conferme ufficiali, molti esperti e appassionati sostengono che Hammerfell rappresenti la destinazione più plausibile per ES6. La motivazione principale risiede nel fatto che questa regione è considerata un “luogo sicuro” rispetto ad altre aree più “strane”, come Black Marsh o Elsweyr, caratterizzate da culture molto alienanti e difficili da integrare in un contesto mainstream. Recenti dichiarazioni di ex sviluppatori Bethesda suggeriscono inoltre che in futuro si potrebbe puntare su territori meno esotici rispetto alle zone abitualmente popolate da razze non umane.

caratteristiche principali delle regioni considerate

Le regioni come Black Marsh (Argonia) ed Elsweyr (Khajiit) sono note per le loro culture estremamente diverse e “aliene”, legate alle razze degli Argoniani e dei Khajiit. Questi territori presentano ambientazioni con caratteristiche molto lontane da quelle umane, con ecosistemi complessi e tradizioni culturali particolarmente radicate. L’interesse di Bethesda nel mantenere un’impostazione più “umana” sembra orientato a favorire ambientazioni accessibili a un pubblico più vasto.

Tra le possibili location per il prossimo capitolo figurano anche Hammerfell e High Rock, due province già visitate in passato ma mai approfonditamente nei titoli principali dopo Daggerfall. La scelta di Hammerfell si basa anche sul suo ruolo storico come regione strategica, ricca di lore e con una geografia ideale per meccaniche di navigazione e esplorazione.

l’importanza della lore e delle influenze culturali nelle scelte di Bethesda

come la cultura locale può influenzare l’ambientazione

L’ispirazione proveniente dalle influenze nordafricane e mediorientali rende Hammerfell particolarmente interessante sotto il profilo narrativo. Le sue tradizioni Redguard sono state modellate dalla migrazione dall’antico continente sprofondato Yokuda, creando una cultura ricca di storia e mitologia. Questa varietà permette a Bethesda di proporre ambientazioni diverse rispetto ai precedenti titoli, senza allontanarsi troppo dal gusto mainstream.

I fan hanno spesso tentato di immaginare nuove location attraverso leak e speculazioni online: tra queste spicca l’ipotesi che The Elder Scrolls 6: Sentinel possa essere il nome del nuovo capitolo, ispirato alla storica regione dell’Iliac Bay.

bethesda potrebbe optare per un approccio più “alieno” in future capitoli?

difficoltà nel rappresentare razze non umane

Nelle dichiarazioni recenti, Kurt Kuhlmann — ex game designer Bethesda — ha affermato che ES7 non utilizzerà regioni come Black Marsh o Elsweyr. Questo perché tali territori ospitano culture estremamente “aliene”, caratterizzate da razze come Argoniani o Khajiit, rendendo difficile coinvolgere un pubblico generale senza richiedere uno sforzo narrativo notevole.

L’esclusione di queste zone suggerisce quindi una preferenza verso ambientazioni più accessibili, basate su popolazioni umane o comunque meno estranee alla cultura occidentale tradizionale.

sopravvivere senza province umane?

Nell’eventualità che Bethesda decida di abbandonare completamente le province con popolazioni umane per i futuri capitoli, potrebbe dover fare affidamento su razze elfiche o altre specie meno “stranianti”. Le isole Summerset o i boschi selvaggi di Valenwood potrebbero offrire alternative interessanti ma meno convenzionali rispetto alle zone già viste in passato.

Sempre secondo le teorie dei fan, titoli ipotetici come The Elder Scrolls 7: Dominion potrebbero rappresentare una direzione futura del franchise, andando oltre i confini delle civiltà umane conosciute fino ad ora.

conclusioni sulla futura evoluzione della saga elder scrolls

A sette anni dall’annuncio ufficiale, l’attesa per la presentazione concreta del progetto resta alta. Si pensa che nel 2025 Bethesda possa finalmente svelare dettagli significativi riguardo a The Elder Scrolls 6, magari rivelando il nome ufficiale e la località scelta. La community spera inoltre in qualche anteprima gameplay che possa confermare le ipotesi finora avanzate sui luoghi protagonisti del nuovo capitolo.

Senza dubbio, la scelta dell’ambientazione sarà determinante per definire il tono narrativo del titolo successivo: se si continuerà sulla strada delle location più accessibili oppure si osserveranno nuovi territori dai tratti decisamente più “alienanti”. Il futuro della saga dipenderà anche dall’evoluzione delle tecnologie narrative adottate dagli sviluppatori nei prossimi mesi.

  • – Personaggi: Todd Howard
  • – Ospiti: Kurt Kuhlmann (ex game designer Bethesda)
  • – Membri del cast: team Bethesda Game Studios

Rispondi