La Guida Definitiva all’Ordine di Gioco dei Giochi Life Is Strange

Contenuti dell'articolo

La serie di giochi Life is Strange si distingue per la sua combinazione di titoli interconnessi e autonomi. Sebbene esistano due modalità di fruizione, quella di uscita e quella cronologica, non è obbligatorio seguire una sequenza rigida per comprendere il contesto di ogni gioco. Tuttavia, è importante notare che per alcuni titoli, giocare in un certo ordine potrebbe rivelare grossi spoiler agli utenti meno esperti, rendendo l’impatto della narrazione meno efficace.

Il primo Life Is Strange come punto di partenza

Il viaggio di Max Caulfield

Il primo Life is Strange rappresenta la migliore introduzione alla saga. Qui si segue Max Caulfield, un’aspirante fotografa, tornata nella sua città natale, Arcadia Bay, per il suo ultimo anno di liceo al Blackwell Academy. Durante il suo ritorno, rincontra Chloe Price, una sua vecchia amica, che aveva lasciato quando si trasferì a Seattle. L’anno scolastico assume una piega inaspettata quando Max decide di aiutare Chloe a indagare sulla scomparsa di Rachel Amber.

  • Max Caulfield
  • Chloe Price
  • Rachel Amber

Durante le indagini, Max scopre oscuri segreti riguardanti i membri della Blackwell Academy e la comunità di Arcadia Bay. Con il potere di riavvolgere il tempo, riesce a salvarsi da situazioni pericolose, rendendo Life is Strange 1 un viaggio indispensabile per apprezzare la serie.

Continua il viaggio con Life Is Strange: Before The Storm

La storia di Chloe prima del primo gioco

Life is Strange: Before the Storm è un prequel del primo capitolo; tuttavia, non si consiglia di giocarvi prima di Life is Strange. Questo perché, nonostante si tratti di una storia anticipata, il suo contenuto richiede una conoscenza preliminare degli eventi del primo gioco per essere pienamente apprezzato. Le connessioni e i riferimenti presenti potrebbero risultare meno impattanti senza avere seguito la serie in ordine di uscita.

  • Chloe Price
  • Rachel Amber

Questa nuova avventura segue Chloe mentre è ancora al Blackwell Academy, senza il supporto dei poteri di Max. Scoprire le reciprocità tra i due personaggi fornisce una visione profonda della loro amicizia, arricchendo ulteriormente il gioco.

Svolta verso una nuova storia con Life Is Strange 2

Una storia sui fratelli

Life is Strange 2 narra il viaggio di due fratelli, Sean e Daniel, che, dopo un evento traumatico, si dirigono verso il Messico. Sebbene questo gioco possa essere giocato prima del primo capitolo, non è raccomandato, poiché diversi riferimenti e Easter egg collegati a Life is Strange andrebbero persi senza il dovuto contesto.

Unisciti ad Alex in Life is Strange: True Colors

Il ritorno di Steph da Blackwell Academy

In True Colors, la trama ruota attorno ad Alex, che possiede il potere di percepire le emozioni degli altri. Questo nuovo approccio narrativo offre ai giocatori scelte ancora più intime e coinvolgenti. Nonostante la mancanza di legami diretti con LiS2, è preferibile seguire l’ordine di uscita anche per questo titolo.

  • Alex Chen
  • Steph Gingrich

Max torna in Life Is Strange: Double Exposure

Il college non è facile per Max

In Double Exposure, Max riprende il suo ruolo di protagonista. Ora universitario, continua a inseguire la sua carriera di fotografa, immergendosi in nuove amicizie. Il riutilizzo dei suoi poteri per risolvere uno mistero di omicidio la costringe a confrontarsi con complicate linee temporali.

L’ordine di uscita è la scelta migliore per Life Is Strange

L’opzione più forte per i nuovi giocatori

Per evitare spoiler, il miglior modo per i nuovi giocatori di approcciare Life is Strange è seguire l’ordine di uscita. Solo Life is Strange 2 e True Colors offrono esperienze autonome che possono essere giocate senza precedenti. In seguito, rivisitare i titoli in ordine cronologico può essere una scelta divertente.

Rispondi