La fine più cupa dei simpsons cambierà il canone dopo 36 anni

La serie animata The Simpsons continua a sorprendere il pubblico con episodi che, pur mantenendo la propria tradizione di umorismo e satira, si spingono oltre i limiti convenzionali. La 36ª stagione, in particolare, ha mostrato una volontà di sperimentare con trame innovative e finali sorprendenti, come evidenziato dall’episodio 16 intitolato “Stew Lies”. Questo episodio si distingue per un finale estremamente oscuro, che rappresenta uno dei momenti più inquietanti nella lunga storia dello show. Analizzeremo in dettaglio gli eventi principali di questa puntata e il loro impatto sulla narrazione complessiva della serie.
l’epilogo apocalittico di “Stew Lies”
kang e kodos eliminano il pianeta dopo aver assistito alla lite tra bart e lisa
All’inizio dell’episodio, l’attenzione è rivolta a uno scherzo prolungato di bart nei confronti di lisa. Quest’ultima, inizialmente irritata dalla ripetizione delle sue azioni da parte di bart per sei mesi consecutivi, riesce a sfruttare questa situazione per migliorare le proprie capacità e rafforzare il legame tra i due. Il tono cambia radicalmente nel finale.
Dopo la conclusione della trama principale, una sequenza inedita mostra lisa adulta in un laboratorio scientifico insieme a un gruppo di ricercatori. La scorsa storyline assume così toni cupi quando i scienziati annunciano l’intenzione di comunicare con forme di vita extraterrestri.
Il conflitto tra fratelli culmina con una discussione che provoca la distruzione totale del pianeta Terra. Quando lisa tenta di parlare con gli alieni, bart comincia a ripetere tutto ciò che dice, alimentando lo scontro. Questa lite porta kang e kodos a interpretare erroneamente il comportamento umano come indice di una natura intrinsecamente violenta. Di conseguenza, decidono di annientare la Terra usando un raggio distruttore mentre i due continuano ad offendersi reciprocamente.
il finale dell’episodio mette in evidenza l’evoluzione del canon della serie
futuri alternativi per bart e lisa
Il tragico epilogo si inserisce nel contesto del cosiddetto “canon elastico”, caratterizzato da continui cambiamenti nelle linee temporali future della famiglia Simpson. In alcune puntate successive o precedenti si sono visti bart assumere ruoli diversi: da giudice supremo a disilluso studente all’estero; mentre lisa ha ricoperto incarichi come presidente degli Stati Uniti o studentessa universitaria in Inghilterra. Questa flessibilità narrativa permette alla serie di adottare conclusioni drammatiche senza risultare troppo pessimista.
In definitiva, anche se l’episodio presenta un finale apocalittico molto cupo – considerando che la distruzione del pianeta avviene per errore – tale conclusione rimane coerente con l’approccio dinamico adottato dalla produzione nel definire le proprie storie future.
Le scene finali sottolineano quanto sia difficile prevedere l’evoluzione della saga dei Simpson: ogni futuro narrativo può essere cancellato o modificato nelle puntate successive senza compromettere la coerenza complessiva dello show.