La casa di nonna lalla: scopri il programma di cucina su food network

Il panorama televisivo dedicato alla cucina si arricchisce con un nuovo programma che combina tradizione, ricordi e sapori autentici. Intitolato La Casa di Nonna Lalla, questo format debutta su Food Network a partire dal sabato 20 settembre, alle ore 17:55. La trasmissione promette di coinvolgere gli spettatori attraverso narrazioni di vita e ricette di famiglia, portando in primo piano i piatti della tradizione domestica.
la casa di nonna lalla: la protagonista e il contesto
chi è la padrona di casa
La Casa di Nonna Lalla nasce come produzione originale della società Al.ta Cucina, realizzata per conto della Warner Bros. Discovery. La figura centrale del programma è Nonna Lalla, una cuoca esperta specializzata in piatti casalinghi e ricette familiari. Oltre all’attività in tv, ha consolidato la sua presenza sui social network, dove conta decine di migliaia di follower. Ha partecipato anche come ospite in programmi televisivi italiani come Unomattina.
il format: tra tradizione culinaria e memorie personali
location e atmosfera dello show
Le riprese si svolgono nel borgo storico di Palombara Sabina, situato nella Città Metropolitana di Roma.Nelle puntate, Nonna Lalla si dedica alla preparazione delle ricette che hanno segnato le tappe più significative della sua vita, dall’infanzia all’età adulta. Il programma non si limita a mostrare tecniche culinarie; rappresenta anche un viaggio nel tempo attraverso storie e ricordi legati ai piatti più amati.
Sono protagonisti cibi tradizionali e ricette genuine come biscotti al vino, crostate alla crema pasticcera o pasta fatta rigorosamente a mano.
temi principali dei primi episodi del programma
dettagli sui contenuti delle prime due puntate
I primi due appuntamenti sono stati dedicati a temi legati ai ricordi d’infanzia.
- L’infanzia: In questa prima puntata, vengono rivissute alcune delle preparazioni tipiche dell’età infantile, tra cui i biscotti della nonna e le fettuccine con la ricotta.
- Ricordi d’infanzia: La seconda puntata approfondisce ulteriormente il passato con ricette come la stracciatella con brodo di gallina, una zuppa tipica romana fatta con uova. Segue poi uno spuntino dolce con lo ) e infine una crostata alla marmellata di limone.
tag degli ospiti e personaggi presenti nel format
Nell’ambito del progetto sono stati coinvolti diversi personaggi noti nel panorama televisivo italiano, oltre a figure legate alla cucina tradizionale. Tra gli ospiti figurano personalità che condividono l’amore per le radici culinarie italiane.
- Nomi non specificati nella fonte; focus principalmente sulla padrona di casa e sul contesto familiare.