La canzone di un beatles che ha conquistato paul mccartney

Contenuti dell'articolo

La carriera dei membri dei Beatles è costellata di numerosi successi, sia come gruppo che come artisti solisti. Tra le personalità più influenti della musica moderna, Paul McCartney si distingue per aver avuto un percorso solista particolarmente prolifico e riconosciuto. In questo approfondimento si analizzerà il suo rapporto con la musica dei suoi ex compagni, in particolare con John Lennon, e l’evoluzione delle sue opinioni nel tempo riguardo ai brani degli anni Settanta.

l’ascesa e la carriera da solista di paul mccartney

una produzione discografica vasta e diversificata

Durante la sua carriera, Paul McCartney ha pubblicato complessivamente 19 album solisti, tra cui lavori di diversa natura: cinque album classici, otto con i Wings e tre in collaborazione con il duo The Fireman. La sua produzione include anche l’ultimo lavoro, intitolato McCartney III, uscito nel 2020. La versatilità del musicista si evidenzia anche attraverso le collaborazioni con band di generi differenti e progetti paralleli.

il giudizio di mc cartney su john lennon e i suoi brani

l’unico brano apprezzato da mc cartney

Dopo lo scioglimento ufficiale dei Beatles, nel 1970, John Lennon pubblicò il suo primo album da solista, John Lennon/Plastic Ono Band. Nel 1971 uscì invece Imagine, uno dei dischi più iconici dell’artista. In quel periodo, Paul McCartney espresse un’opinione molto critica sulla musica del suo ex collega: in un’intervista rilasciata alla rivista britannica Sounds, ammise di aver apprezzato soltanto una canzone di Lennon.
“Mi piaceva ‘Imagine’, ma gli altri brani non mi dicevano molto”, confessò McCartney. Questa dichiarazione avvenne mentre i due erano ancora coinvolti in una forte controversia pubblica che alimentava il loro conflitto personale.

le tensioni tra paul mc cartney e john lennon negli anni settanta

diss track e polemiche pubbliche

I rapporti tra i due ex compagni si deteriorarono notevolmente dopo lo scioglimento dei Beatles. Entrambi usarono la musica come veicolo per esprimere le proprie frustrazioni: McCartney scrisse il brano “Too Many People”, diretto attacco a Lennon, che rispose con “How Do You Sleep?”. Questi scambi musicali riflettevano un forte sentimento di rancore e incomprensione reciproca.
Sul piano personale, McCartney ha più volte riconosciuto che questa fase fu caratterizzata da sentimenti negativi troppo intensi per essere facilmente dimenticati o perdonati.

la posizione di mc cartney sul messaggio politico nelle canzoni di lennon

dal rifiuto iniziale all’impegno politico personale

Nella stessa intervista del periodo, Paul McCartney spiegò che non apprezzava molto il contenuto politico presente nelle composizioni di Lennon. “C’è troppa politica nella musica al momento; spesso ascolto per capire se posso prendere qualcosa da loro”, disse. Questa affermazione evidenzia una certa distanza rispetto alle tematiche sociali trattate dal collega.
L’anno successivo alla separazione ufficiale della band, McCartney compose insieme alla moglie Linda il brano protestatario “Give Ireland Back To The Irish”, considerato il suo primo vero pezzo politicamente impegnato. Da allora ha continuato a sviluppare questa dimensione artistica con canzoni come “People Want Peace” (2018), ispirata al conflitto israelo-palestinese.

Dalla diffidenza iniziale alla maturità politica musicale:

svolta e rivalutazione delle opinioni nel tempo

dalla rabbia alla stima crescente verso lennon e la sua musica

Dopo anni di attriti pubblici e diss track rivolti all’amico divenuto rivale, negli anni ’70 McCartney riuscì a ricostruire un rapporto più cordiale con Lennon. La loro riconciliazione portò anche a una rivalutazione delle rispettive opere musicali.
Nelle interviste successive, Paul ha espresso maggiore rispetto nei confronti delle composizioni di Lennon. Ha dichiarato che “Imagine” rimane uno dei suoi brani preferiti dell’ex collega ed ha mostrato apprezzamento anche per altre canzoni come “Instant Karma” o “Beautiful Boy”. Questa evoluzione testimonia una crescita personale oltre che artistica.

Membri del cast:
  • Paul McCartney;
  • John Lennon;
  • Linda McCartney;

Rispondi