Krypto, il cane intelligente di superman: la risposta del creatore della nuova serie

Contenuti dell'articolo

Il 2025 si configura come l’anno di grande rilievo per il personaggio di Krypto, il fedele cane di Superman. Con l’imminente debutto in live-action nel nuovo film diretto da James Gunn e la pubblicazione di una serie a lui dedicata, l’interesse attorno al Superdog si intensifica notevolmente. Questo articolo analizza le caratteristiche del personaggio, con particolare attenzione all’intelligenza di Krypto, e confronta le diverse interpretazioni che ne sono state proposte.

l’esordio di krypto e la sua lunga tradizione

origine e evoluzione del Superdog

Krypto il Superdog ha fatto il suo debutto nel fumetto in Adventure Comics #210 del 1955, creato da Otto Binder e Curt Swan. La sua presenza nella cultura popolare si estende ormai su più di settant’anni, durante i quali è stato rappresentato in molteplici versioni con variazioni nelle sue capacità, nel carattere e nell’intelligenza. La lunga storia del personaggio ha portato a interpretazioni molto diverse tra loro.

Tra gli aspetti più variabili vi è proprio l’intelligenza attribuita a Krypto: alcune rappresentazioni lo dipingono come dotato di un’intelligenza paragonabile a quella umana o superiore, mentre altre lo considerano semplicemente un cane con capacità cognitive standard.

quanto è intelligente Krypto? Ryan North dà la sua risposta

risposta di Ryan North

In occasione dell’annuncio della nuova serie a fumetti Krypto: The Last Dog of Krypton, prevista per il 18 giugno 2025, Ryan North ha partecipato ad una sessione AMA (Ask Me Anything) su Reddit per rispondere alle domande dei fan. Tra le molte curiosità emerse, una si distingue: quanto sia intelligente realmente Krypto.

North ha chiarito che il cane avrà un livello di intelligenza definibile come “dog intelligence”, coerente con molte rappresentazioni storiche del Superdog. Ha specificato che questa intelligenza potrà manifestarsi in modo sorprendente in alcuni ambiti e ridicolmente imbarazzante in altri. Egli può comprendere le emozioni umane (e kryptoniane), ma non capire perché riceve solo un pasto al giorno.

Questa gamma di capacità cognitive offrirà numerose possibilità narrative», afferma North,» soprattutto considerando che Krypto dovrà affrontare antagonisti come Lex Luthor». La sua intelligenza sarà quindi uno strumento versatile nel contesto delle trame future.

krypto vs lex luthor: il confronto tra giovinezza e astuzia

la storia di Lex Luthor in fase giovane

I dettagli sulla futura storyline della serie Krypto: The Last Dog of Krypton, prevista per il 16 luglio 2025, indicano che Lex Luthor avrà un ruolo centrale nella narrazione. Diversamente dal villain schematizzato degli ultimi decenni, questa versione si presenta come un ragazzo giovane—dunque molto più intelligente rispetto alla media dei coetanei.

Il Luthor descritto nel trailer appare come un individuo ambizioso e tormentato; la sua intelligenza precoce lo rende già uno tra i più brillanti sulla Terra. Al contrario, Krypto manterrà un’intelligenza tipica dei cani domestici. Questa disparità sottolinea come la forza principale del Superdog non sarà tanto la capacità cognitiva quanto la sua sensibilità emotiva ed empatica.

La differenza tra i due personaggi promette momenti narrativi ricchi di tensione emotiva e strategica: mentre Luthor potrebbe tentare piani subdoli grazie alla propria astuzia precoce, Krypto potrà contare sulla sua capacità di suscitare compassione e fiducia nei soggetti umani e kryptoniani.

  • Ryan North – sceneggiatore della nuova serie;
  • James Gunn – regista del film live-action;
  • Dustin Nguyen – artista variante copertina per “Krypto: The Last Dog of Krypton” #1;
  • Jae Lee & June Chung – artisti della copertina principale;
  • Dan Mora – artista variante copertina per “Krypto” #1;
  • Diversi membri del cast coinvolti nel progetto cinematografico;
  • Schede ufficiali DC Comics riguardanti le nuove uscite.

Rispondi