Kiss ha usato il proprio sangue per stampare il loro fumetto marvel

Contenuti dell'articolo

una delle iniziative più estreme di marvel: il sangue dei kiss come inchiostro per un fumetto dei anni ’70

Nel panorama culturale degli anni ’70, la collaborazione tra una band leggendaria e una casa editrice di fumetti ha segnato un capitolo memorabile e audace. I KISS, noti per il loro stile provocatorio e le atmosfere sovversive, si sono distinti anche in ambito promozionale con un gesto che ne ha sottolineato il carattere hardcore. La pubblicazione di un fumetto Marvel ha coinvolto direttamente i membri del gruppo, che hanno contribuito con il proprio sangue all’inchiostrazione dell’albo, aprendo così una pagina unica nella storia dei fumetti e del rock.

il fumetto marvel super special #1 e il ruolo dei kiss

una collaborazione simbolica e rivoluzionaria

Per il lancio di Marvel Super Special #1, scritto da Steve Gerber e illustrato da Alan Weiss, Marvel ha deciso di realizzare una campagna pubblicitaria senza precedenti. Il numero, pubblicato nel 1977, coincise con l’uscita di Love Gun, il sesto album in studio dei Kiss. La peculiarità del progetto fu l’impiego di genuino sangue dei membri della band, prelevato nelle loro postazioni di backstage presso il Nassau Colosseum di Long Island, per inserirlo nell’inchiostro che sarebbe stato usato per la stampa.
Un dettaglio che sottolinea l’approccio estremo e #distruttivo del gruppo. Marvel rese pubblico questo gesto come segno di grande dedizione e di un’immagine di ricerca dell’estremo nel marketing della musica e dei fumetti. La presenza in loco dei Kiss durante il processo di stampa rappresentò anche un’icona di impegno e di proselitismo promozionale, che ancora oggi suscita curiosità e fascino tra i collezionisti e gli appassionati di cultura pop.

una mossa pubblicitaria che ha lasciato il segno nella storia dei fumetti

il sangue dei kiss come simbolo di dedizione artistica

Il gesto di Marvel di utilizzare il sangue dei Kiss come inchiostro non fu semplicemente un esempio di provocazione, ma anche un modo per dimostrare la credibilità e il coinvolgimento totale della band nel progetto. La stampa di Marvel Super Special #1 rappresentò uno dei capitoli più estremi e memorabili dell’intera storia del comics, inserendo un elemento di sacrificio e autenticità mai visto prima nel settore.
Oggi, questa edizione rimane un esempio di come la cultura pop degli anni ’70 abbia attraversato limiti e convenzioni, lasciando un segno indelebile. La forte valenza simbolica di questo fatto si traduce anche in un possibile valore di mercato elevato per i collezionisti che possiedono una copia di questa pubblicazione storica.

un capitolo di coraggio e creatività senza eguali

Il sacrificio di sangue dei Kiss in ambito promozionale si configura come un’azione senza precedenti, che ha consolidato il loro ruolo non solo come icone musicali, ma anche come protagonisti di uno spirito underground e ribelle. La collaborazione con Marvel rappresenta l’apice di questa ostentazione di carattere, personalità e coraggio artistico.
Nel contesto delle pubblicità del settore, pochi esempi sono stati in grado di eguagliare questa impresa in termini di impatto e forte improvvisazione.

personaggi e protagonisti coinvolti

  • Gene Simmons
  • Paul Stanley
  • Ace Frehley
  • Peter Criss
  • Steve Gerber (scritto)
  • Alan Weiss (illustratore)
  • Dirigenti di Marvel Comics

Rispondi