King Kong di Peter Jackson: Svelati i Segreti del Cast e degli Effetti Speciali del Film

L’eccezionale storia di King Kong, il mitico scimmione che ha dominato il cinema fin dal 1933, è stata ricreata nel 2005 da Peter Jackson, noto per la sua pluripremiata trilogia Il Signore degli Anelli. Questo nuovo adattamento, forte di un cast stellare e di sorprendente tecnologia per gli effetti speciali, rinnova l’eterna battaglia tra uomo e natura, incarnata dalla maestosità di Kong.
l’impegno di peter jackson per il remake
Fin dalla tenera età, Peter Jackson ha nutrito un profondo interesse per King Kong, un legame iniziato con la visione del primo film dedicato a questo iconico personaggio. La sua carriera è cresciuta con il desiderio di ricreare la magia di quell’opera cinematografica. Dopo aver inizialmente declinato l’offerta di dirigere un nuovo remake, Jackson ha poi accettato il progetto, considerate le sue passioni e professionalità, per assicurarsi che la storia del gigantesco scimmione restasse fedele alle sue radici.
il successo della produzione e degli oscar
Nonostante alcuni rallentamenti nella produzione, la pellicola ha visto la luce grazie all’impegno di Jackson e della sua squadra in Nuova Zelanda. Alla sua uscita, il film è stato acclamato dalla critica e ha ottenuto tre Oscar, premiando il miglior sonoro, il miglior montaggio sonoro e gli effetti speciali.
la trama di king kong
Ambientato nel 1933, durante la Grande Depressione, il film segue le vicende di Ann Darrow, un’attrice rimasta senza lavoro, che viene coinvolta in un film esotico da Carl Denham, un regista fuori dal comune. Attratta dalla possibilità di lavorare con Jack Driscoll, uno sceneggiatore che ammira, si unisce alla sua troupe in un viaggio verso la misteriosa Isola del Teschio. Lì, affrontano creature terrificanti e una popolazione indigena che adora un gigantesco gorilla, Kong, come re indiscusso dell’isola.
il cast stellare
Naomi Watts interpreta la protagonista Ann Darrow, preparandosi attraverso incontri con Fray Wray, l’attrice originale del 1933. Jack Black dà volto al regista Carl Denham, mentre il premiato con l’Oscar Adrien Brody assume il ruolo dello scrittore Jack Driscoll. Tra gli altri interpreti spiccano:
- Colin Hanks come Preston
- Jamie Bell nel ruolo di Jimmy
- Kyle Chandler come Bruce Baxter
- Thomas Kretschmann nel ruolo di Englehorn
l’eccezionale lavoro sugli effetti speciali
Il cuore pulsante del film è rappresentato dagli effetti speciali che danno vita a King Kong. Jackson ha optato per un mix di tecnologie di ultima generazione e tecniche di motion capture, affidando il ruolo a Andy Serkis, esperto in questo campo, noto per la performance nei panni di Gollum. Serkis ha studiato i movimenti dei gorilla e, grazie a 132 sensori applicati, ha trasmesso espressioni realistiche al micidiale personaggio. Tale impegno è stato premiato con l’Oscar per i migliori effetti speciali.
dove vederlo
King Kong è attualmente disponibile sui servizi di streaming come Apple TV, Now e Prime Video, consentendo una visione agevole e di alta qualità. Il film sarà inoltre trasmesso in televisione, sulla rete 20 Mediaset, il 10 luglio alle ore 21:00.