Kenya protagonista su linea verde: scoperte e tradizioni del 3 maggio

Contenuti dell'articolo

Il palinsesto di Rai 1 si arricchisce con nuove puntate di programmi dedicati alla scoperta delle tradizioni e delle realtà locali italiane, trasmesse nel mattino del 3 maggio. Le produzioni coinvolgono conduttori di rilievo e mettono in evidenza aspetti culturali, storici e ambientali di diverse regioni, offrendo un quadro completo delle peculiarità del nostro Paese e di alcune iniziative internazionali sostenute dall’Italia.

le novità della programmazione mattutina su rai 1

linea verde tradizioni: focus sulla sicilia e le sue feste

Linea Verde Tradizioni, nuovo format dei palinsesti di Rai 1, è condotto da Adriana Volpe. Questo programma sostituisce Linea Bianca ed è dedicato all’esplorazione delle tradizioni più radicate del territorio italiano. La prima tappa dell’avventura televisiva è la Sicilia, con una particolare attenzione alle celebrazioni popolari e alle manifestazioni culturali.

Nella puntata del 3 maggio, si visita Noto, famosa per la sua infiorata che ogni anno decora Via Nicolaci. La festa si distingue per i suoi colori vivaci e l’originalità ispirata a temi diversi ogni volta.

la festa di san paolo a palazzolo acreide

Protagonista della puntata è anche Palazzolo Acreide, sito riconosciuto come patrimonio dell’UNESCO. Qui si celebra la festa di San Paolo, evento caratterizzato da un forte senso di devozione popolare che si svolge due volte all’anno, a gennaio e giugno. La narrazione prosegue nei vicoli di Marzamemi, affascinante borgo marinaro dove il tempo sembra essersi fermato.

dalla campagna marchigiana alla natura protetta nelle marche

A seguire, Federico Quaranta conduce un episodio di Linea Verde Discovery», ambientato nella regione Marche. Si esplorano luoghi simbolo come il Colle dell’Infinito» a Recanati, noto per aver ispirato Giacomo Leopardi. Si visitano inoltre l’abbadia di Fiastra», oggi area naturale protetta, e altri siti storici come Senigallia. Il viaggio termina presso Villa Malacari, esempio emblematico di tenuta rurale seicentesca ancora attiva.

sul fronte internazionale: l’italia in kenya con linea verde italia

sostenibilità e cooperazione scientifica nel continente africano

Linee Verde Italia», condotto da Elisa Isoardi a& Monica Caradonna strong>

. In questa occasione, le presentatrici sono in Kenya per illustrare i progetti italiani legati alla cooperazione in ambito scientifico e ambientale sotto il nome del Piano Mattei». Il viaggio comprende visite a centri tecnologici e iniziative sostenibili.

  • Centro Luigi Broglio: centro satellitare a Malindi per ricezione dati e formazione scientifica in Africa.
  • Mombasa: impianto italiano specializzato nella produzione di combustibile verde derivato da semi oleosi.
  • Kilifi: incontro con pescatori locali supportati dal progetto Go Blue» per pratiche sostenibili nella pesca.
  • Nairobi: visita al Parco Nazionale accompagnati dal fotografo Paolo Torchio; approfondimenti sull’assistenza sanitaria gratuita presso l’ospedale Ruaraka Uhai Neema diretto dal dottor Gianfranco Morino, situato in uno dei quartieri più poveri della capitale keniana.

– Adriana Volpe
– Federico Quaranta
– Elisa Isoardi
– Monica Caradonna
– Lorenza Gambacorta (viceambasciatrice italiana)
– Personaggi locali coinvolti nelle varie tappe (come i pescatori di Kilifi)

Rispondi