Jurassic park commenta i metalupi: possibili problemi in arrivo

L’innovazione nel campo della bioingegneria e delle biotecnologie ha compiuto un passo significativo, con l’azienda Colossal che ha annunciato il ripristino dei Metalupi, una specie estinta da millenni. Questo evento ha suscitato grande interesse tra gli appassionati, richiamando alla mente i ricordi legati alla saga di Jurassic Park.
il processo di ricreazione dei metalupi
Il procedimento utilizzato per riportare in vita i primi esemplari di Metalupi è paragonabile a quello descritto nel romanzo originale di Jurassic Park, scritto da Michael Crichton e successivamente adattato per il cinema da Steven Spielberg. In sostanza, i Metalupi sono stati resuscitati attraverso l’analisi di due filoni di DNA: uno proveniente da un dente risalente a 13.000 anni fa e l’altro da un osso dell’orecchio datato 72.000 anni.
un parallelo con jurassic park
Sebbene non si tratti del DNA di dinosauro conservato in ambra, la metodologia adottata presenta affinità con le idee esplorate nella narrativa della saga. Di fronte a questa notizia storica, l’account ufficiale della saga di Jurassic Park e Jurassic World ha condiviso la prima pagina del Time commentando ironicamente: “Non vediamo proprio in che modo questa cosa possa andare storta…“, alludendo alle premesse della trama.
prossimi eventi legati a jurassic world
Anche il panorama cinematografico si prepara a nuove avventure, con l’attesa uscita di Jurassic World: La Rinascita, prevista in Italia per il 2 luglio prossimo. Si tratta di un’occasione imperdibile per gli amanti della saga.
- Michael Crichton
- Steven Spielberg
- Colossal
- Jurassic Park
- Jurassic World: La Rinascita
- The Time Magazine
We see no possible way this could go wrong https://t.co/EQaOH4fJYk
— Jurassic World (@JurassicWorld) April 7, 2025