Ju dou: la storia d’amore di zhang yimou che conquista ancora dopo 35 anni

Il film Ju Dou, diretto da Zhang Yimou, rappresenta un capolavoro del cinema cinese che ha ottenuto riconoscimenti internazionali, tra cui la candidatura all’Oscar come miglior film straniero. La pellicola, uscita nel 1990, si distingue per il suo approccio visivo e narrativo, affrontando tematiche complesse legate a moralità, ingiustizia e passioni proibite. In questo approfondimento si analizzeranno le caratteristiche principali di Ju Dou, il suo contesto storico e artistico, nonché i protagonisti coinvolti nella produzione.
contesto storico e artistico di ju dou
una narrazione ambientata negli anni ’20 in Cina
Ju Dou si svolge in un piccolo villaggio cinese negli anni ’20, un periodo segnato da tradizioni rigide e strutture patriarcali oppressive. La storia ruota attorno a Ju Dou, una giovane donna acquistata dal patriarca della famiglia Yang Jinshan. La scena si apre con l’introduzione della protagonista: una donna bella e costretta, simbolo delle oppressioni sociali dell’epoca.
stile visivo e simbolismo cromatico
Il film è girato con colori vivaci grazie alla fotografia di Gu Changwei e Lun Yang. I toni predominanti sono il rosso intenso e i blu profondi, utilizzati come metafore visive dei sentimenti e delle tensioni presenti nel racconto. Il rosso rappresenta la passione, la collera o il sangue versato, mentre i toni freddi sottolineano momenti di introspezione o freddezza emotiva.
tematiche principali di ju dou
Ju Dou mette in evidenza i conflitti tra desiderio personale e convenzioni sociali. La relazione tra Ju Dou e Tianqing si sviluppa in modo complicato; inizialmente percepita come una fuga dalla violenza domestica, evolve in un amore tormentato che sfida le norme morali dell’epoca.
L’opera esplora anche le dinamiche di potere all’interno della famiglia patriarcale: Jinshan rappresenta l’archetipo dell’oppressore crudele, mentre Tianqing incarna la lotta contro questa oppressione attraverso l’amore proibito.
Un altro elemento centrale è il ruolo del destino e della giustizia: senza un riconoscimento reale del dolore subito, le persone rischiano di essere intrappolate nelle proprie sofferenze o nei cicli di violenza.
personaggi principali del film
- Ju Dou: protagonista femminile vittima delle oppressioni familiari;
- Tianqing: giovane uomo innamorato di Ju Dou;
- Jinshan: patriarca crudele che esercita il suo potere sulla famiglia;
- Tianbai: figlio nato dall’unione clandestina tra Ju Dou e Tianqing;
Il film è stato scritto da Liu Heng ed è basato sul romanzo Fuxi, Fuxi dello stesso autore. Diretto da Zhang Yimou nel 1990 con una durata di circa 95 minuti.
Data d’uscita originale: 22 settembre 1990.