Jordan Peele licenzia agenti dopo la sconfitta di Weapons

Contenuti dell'articolo

la battaglia per i diritti di “weapons”: un caso di alta tensione nel mondo del cinema

Nel panorama cinematografico del 2025, la produzione del nuovo film “Weapons”, diretto da Zach Cregger, si distingue per un episodio di grande rilievo: una vera e propria guerra di offerte tra grandi case di produzione. La vicenda ha coinvolto figure di spicco come Jordan Peele, noto regista e produttore, che ha visto sfumare l’opportunità di acquisire i diritti dell’atteso thriller horror. Questo episodio mette in luce le dinamiche competitive e le strategie adottate dai principali attori hollywoodiani nel tentativo di assicurarsi progetti promettenti.

il film “weapons”: trama e ricezione critica

una storia originale e inquietante

“Weapons” narra la vicenda di una città in cui 17 bambini appartenenti alla stessa classe scompaiono misteriosamente nel cuore della notte. La narrazione si concentra sulla paura e sulla confusione dei genitori, oltre che sull’interpretazione della protagonista interpretata da Julia Garner. Il film presenta una trama innovativa, ambientata in un contesto che stimola il senso di suspense e tensione.

successo iniziale e riconoscimenti

A pochi giorni dall’uscita prevista per l’8 agosto 2025, “Weapons” ha ottenuto un punteggio perfetto del 100% dai primi critici su Rotten Tomatoes, confermandosi come uno dei maggiori successi horror dell’anno. Questo risultato ha rafforzato l’interesse verso il progetto e aumentato le aspettative sul suo impatto commerciale.

la competizione per i diritti: chi ha vinto?

la gara tra major hollywoodiane

L’acquisto dei diritti è stato al centro di un’intensa disputa tra diverse major del settore. La Warner Bros., tramite la sua divisione Warner Bros. Pictures, con la casa di produzione New Line Cinema, si è aggiudicata l’opportunità con un’offerta record pari a 38 milioni di dollari. Questa cifra rappresenta uno degli investimenti più elevati mai fatti per un progetto simile nel settore horror.

l’intervento delle altre contendenti

Sia Universal sia la società di Jordan Peele, Monkeypaw Productions, avevano presentato offerte competitive. Nonostante l’offerta della Universal fosse inferiore di circa 7 milioni rispetto a quella della New Line Cinema, Peele aveva manifestato interesse a contribuire economicamente attraverso il proprio backend contrattuale per assicurarsi i diritti. Questa strategia non si è concretizzata.

le conseguenze della guerra d’asta sui protagonisti

il rapporto tra jordan peele ed i suoi manager

Dopo aver perso i diritti su “Weapons”, Jordan Peele avrebbe deciso di interrompere il rapporto professionale con due dei suoi manager presso Artists First: Joel Zadak e Peter Principato. Questa decisione segna una svolta importante nella carriera del regista-produttore, anche se non sono stati divulgati motivi ufficiali riguardo alla rottura.

le dichiarazioni di zach cregger

Nell’aprile 2025, Zach Cregger ha commentato l’esperienza della guerra d’aste come molto stressante: “Sono stati momenti complicati e pieni di tensione; molti erano arrabbiati ed era difficile mantenere la calma. Solo dopo che la polvere si è depositata ho potuto apprezzare quanto accaduto.“. Questa testimonianza evidenzia le pressioni legate alle trattative milionarie nel mondo cinematografico.

considerazioni finali sulla perdita dell’opportunità

L’esito della disputa potrebbe influenzare significativamente le future attività professionali dei soggetti coinvolti. Per Jordan Peele in particolare si tratta di una perdita importante considerando il successo potenziale del progetto “Weapons”. La vicenda evidenzia come le dinamiche commerciali possano incidere profondamente sulle scelte creative e sulle collaborazioni all’interno dell’industria cinematografica moderna.

  • Zach Cregger
  • Jordan Peele
  • Julia Garner
  • Josh Brolin
  • Peele’s managers – Joel Zadak e Peter Principato
  • Membri della produzione New Line Cinema & Warner Bros.
  • Soci della Monkeypaw Productions (Peele)
  • Membri dello staff creativo coinvolto nella realizzazione del film (non specificati)

  

Rispondi