Jojo’s bizarre adventure e l’uso dell’ia: polemiche su un progetto

controversia sul doppiaggio musicale in “At A Confessional” di Thus Spoke Kishibe Rohan
Il film At A Confessional, adattamento cinematografico del primo capitolo della serie Thus Spoke Kishibe Rohan, ha suscitato accese discussioni tra gli appassionati di Jojo’s Bizarre Adventure. La causa principale della polemica riguarda l’uso esteso dell’intelligenza artificiale (AI) per la creazione della colonna sonora, un aspetto che ha diviso pubblico e critica.
l’intera colonna sonora generata dall’intelligenza artificiale
composizione delle tracce originali con AI
Secondo fonti specializzate, una brochure distribuita ai spettatori del film includeva un’intervista con il compositore Naruyoshi Kikuchi, il quale ha dichiarato che nessuna delle musiche è stata composta da mani umane. Tutte le tracce sono state generate tramite sistemi di intelligenza artificiale, utilizzando campioni e registrazioni preesistenti. Kikuchi ha descritto questa tecnica come una forma di “cyberpunk innovativo”, capace di creare suoni “veramente inquietanti” grazie a elementi “hallucinatori” prodotti dall’AI.
il processo creativo e le dichiarazioni del compositore
- Sviluppo delle tracce: utilizzo di campioni audio e registrazioni;
- Caratteristiche sonore: elementi disturbanti e surreali, aumentano l’effetto horror;
- Dichiarazioni ufficiali: Kikuchi si definisce orgoglioso dei risultati ottenuti, definendoli parte di una nuova era cyberpunk.
reazioni negative dei fan e implicazioni etiche
scontento tra il pubblico di Jojo’s Bizarre Adventure
Moltissimi spettatori hanno espresso insoddisfazione sui social network, ritenendo inopportuno l’impiego dell’AI per un’opera che coinvolge personaggi iconici come Rohan Kishibe. La maggioranza degli utenti ritiene che questa scelta contrasti con i valori artistici trasmessi dal creatore originale Hirohiko Araki. Le opinioni si sono concentrate sulla percezione che l’uso dell’intelligenza artificiale possa compromettere l’autenticità artistica e la qualità musicale.
dichiarazioni dei protagonisti e impatto sulla produzione
Naruyoshi Kikuchi ha commentato personalmente su X (ex Twitter), affermando che continuerà a utilizzare strumenti AI nelle sue composizioni future, paragonando le critiche ad una sorta di “caccia alle streghe”. Nonostante la sua posizione positiva, molti fan temono che questa decisione possa influire negativamente sui risultati commerciali del film in Giappone.
personaggi principali coinvolti nel progetto
- Naruyoshi Kikuchi (compositore)
- Hirohiko Araki (creatore originale)
- I membri del cast non sono stati specificati nell’articolo.
L’incidenza dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale nella soundtrack rappresenta un caso emblematico nel panorama delle produzioni cinematografiche legate al mondo dei manga e anime. Mentre alcuni professionisti vedono in questa tecnologia un’opportunità innovativa, altri sottolineano i rischi relativi alla perdita dell’autenticità artistica e alla compatibilità con i valori fondanti delle opere originali.