Joel nella fine di the last of us: perché accettarlo può essere positivo

Contenuti dell'articolo

La sesta puntata della seconda stagione di “The Last of Us” ha suscitato grande interesse tra gli appassionati, offrendo un approfondimento sulla relazione tra Joel e Ellie attraverso una serie di flashback. La presenza di Pedro Pascal, protagonista indiscusso della serie, in questa fase conclusiva sembra segnare un’epoca destinata a chiudersi, lasciando spazio a nuove narrazioni e interpretazioni. In questo contesto, si analizzano le implicazioni del suo eventuale ritorno e le scelte narrative adottate dagli autori per concludere la storia.

la conclusione della storyline di joel in “the last of us” stagione 2 episodio 6

l’importanza della scena del portico e il suo significato narrativo

Il finale dell’episodio, che riprende la celebre scena del portico tratta dai videogiochi, rappresenta un momento cruciale nella narrazione dello show. Questa sequenza simboleggia il momento di catharsis tra Joel ed Ellie, segnando la fine di un ciclo e offrendo una chiusura emotivamente intensa. La scena è stata adattata con alcune differenze rispetto al videogioco originale, ma mantiene intatto il suo ruolo simbolico come punto di svolta nella relazione tra i due personaggi.

Nell’ambito delle decisioni narrative, il creatore Neil Druckmann ha spiegato che l’evento della morte di Joel costituisce un vero e proprio “nuclear bomb” narrativo. Inserire questa scena nel penultimo episodio permette uno sviluppo più maturo e coerente con l’evoluzione della trama televisiva. Questo approccio offre allo spettatore una comprensione completa dei fatti da parte di Ellie, preparandolo alla fase successiva della storia.

possibilità di un ritorno di pedro pascal come joel in futuri flashback

potenziali scenari per un ritorno breve

Dopo la morte di Joel avvenuta nella seconda puntata della stagione, sono stati mostrati altri due episodi con scene interpretate da Pedro Pascal. Considerando che le ultime stagioni si concentreranno sull’adattamento del secondo videogioco, è probabile che non ci siano ulteriori occasioni per rivedere Joel come protagonista principale.

Nel caso in cui si decidesse comunque di inserire Joel in futuri flashback o scene brevi, sarebbe preferibile mantenere fede al materiale originale per evitare cambiamenti drastici alla sua caratterizzazione. Oggetti come sogni o ricordi potrebbero essere utilizzati per rievocare momenti passati senza alterare significativamente la trama principale.

l’evoluzione della relazione tra joel ed ellie nelle scene finali

il significato della scena del portico e la sua importanza emotiva

La scena sul portico rappresenta il culmine emotivo dell’intera narrazione tra i due personaggi principali. Essa conclude simbolicamente il percorso intrapreso da Joel ed Ellie durante tutta la serie, offrendo una sensazione di risoluzione e speranza. Questa sequenza è stata scelta come epilogo naturale perché racchiude in sé il senso profondo delle loro vicende personali.

potenzialità di un ritorno di pedro pascal per scene extra in “the last of us”

possibili scenari per un ripescaggio temporaneo

Purtroppo, considerando gli impegni professionali molto fitto dell’attore Pedro Pascal — coinvolto in produzioni Marvel e Star Wars — è improbabile vederlo nuovamente come protagonista nei prossimi episodi. Non si esclude che possa comparire in future scene brevi o flashback dedicati a momenti chiave o a reazioni psicologiche legate alla perdita di Joel.

Esempi pratici includono apparizioni durante momenti di PTSD vissuti da Ellie o ricordi evocativi che rafforzino la profondità narrativa senza stravolgere quanto già stabilito dalla fonte originale videoludica.

personaggi principali presenti:

  • PEDRO PASCAL – JOEL (scena finale)
  • Bella Ramsey – Ellie
  • Tony Dalton – Javier Miller (apparizione)
  • Membri del cast secondario coinvolti nelle scene ricordo o flashback
  • I vari registi coinvolti nelle puntate dirette da Craig Mazin e altri specialisti

Rispondi