James Wan Rivela: Preparativi in Corso per il Remake de Il Mostro della Laguna Nera

James Wan, rinomato regista nel campo dell’horror, si prepara a fare il suo ritorno al mondo acquatico con un nuovo progetto cinematografico. La Universal sta spingendo per un remake del leggendario film Il mostro della laguna nera, e ora sembra che il progetto stia finalmente prendendo forma con Wan al timone.
James Wan e la rivisitazione del classico
Una nuova interpretazione del classico degli anni ’50
Secondo fonti affidabili, James Wan è in fase preliminare di trattative per dirigere una nuova versione del celebre film degli anni ’50 diretto da Jack Arnold. La pellicola originale raccontava la storia di un gruppo di scienziati che scoprono una creatura primitiva nota come Gill-Man, che diventa pericolosa quando si innamora di uno dei personaggi, interpretato da Julia Adams. Il film è ancora ritenuto un punto di riferimento nell’horror cinematografico.
Caratteristiche del prossimo remake
La nuova versione del film è descritta come una “rivisitazione moderna e concreta che si concentrerà su elementi di horror viscerale, pur rimanendo fedele all’opera originale”. Il regista James Wan è già conosciuto per i suoi significativi contributi al genere horror con produzioni come The Conjuring, Insidious e Saw, oltre che per film di successo come Aquaman e il suo sequel.
Progetti passati e possibili collaborazioni future
Storia del remake
In precedenza, un progetto di remake era stato pianificato nel 2016 come parte del defunto Universal Dark Universe, con Will Beall come sceneggiatore. Si parlava anche di un possibile coinvolgimento di Scarlett Johansson, ma la veridicità di queste voci non è mai stata confermata.
Tentativi storici e ispirazioni
Negli anni, molti registi di fama come John Landis, John Carpenter e Ivan Reitman hanno cercato di creare un nuovo remake, sebbene senza successo. Guillermo del Toro era anche interessato al progetto nel 2002, ma dopo il rifiuto del suo concept, decise di riutilizzare alcune delle sue idee per il film vincitore dell’Oscar, La Forma dell’Acqua, il quale condivide alcuni temi con il classico degli anni ’50.