Ivalice chronicles: come correggere gli errori di final fantasy tactics dopo 28 anni

Contenuti dell'articolo

Il remake di Final Fantasy Tactics: The Ivalice Chronicles si presenta come un’opportunità per correggere molte delle criticità presenti nel titolo originale. Annunciato lo scorso mese durante una presentazione di tipo early June State of Play, il progetto mira a offrire una versione rivisitata di uno dei capitoli più amati della saga, con numerose innovazioni volte a migliorare l’esperienza di gioco e la qualità complessiva.

migliorie di qualità di vita in final fantasy tactics

interventi per correggere le problematiche del passato

La riproduzione dell’originale Final Fantasy Tactics presenta alcuni limiti riconducibili alla sua età, tra cui controlli menu poco intuitivi e difficoltà nell’accesso rapido alle informazioni strategiche durante le battaglie. Le battaglie stesse possono risultare lente, con intelligenza artificiale nemica che si muove con tempi d’attesa elevati. La versione per PSP, nota come War of the Lions, è stata spesso considerata superiore grazie alla traduzione accurata e ai contenuti aggiuntivi, quali nuovi incarichi, personaggi e scene animate. Anche questa soffriva di rallentamenti e caricamenti lunghi dovuti alle limitazioni hardware del dispositivo.

L’imminente remaster si propone di eliminare questi difetti, introducendo molteplici funzionalità pensate per aggiornare l’esperienza utente. Tra queste spiccano la semplificazione dei menu, la possibilità di ottenere rapidamente panoramiche sugli equipaggiamenti e la funzione di fast-forward durante i combattimenti per accelerare movimenti e attacchi. Inoltre, sarà presente un sistema di autosalvataggio che garantirà la conservazione dei progressi anche in caso di spegnimento improvviso della console o uscita accidentale dal gioco.

contenuti mancanti ma innovazioni importanti

assenza dei contenuti extra WOTL e altre limitazioni

Sebbene le migliorie apportate possano rendere questo remake il più completo mai realizzato, alcune componenti fondamentali sono state escluse. In particolare, nessuna delle aggiunte provenienti da The War of the Lions, cioè i contenuti supplementari come nuove classi, personaggi ed episodi animati non saranno presenti nella versione rivisitata. Questa scelta potrebbe rappresentare un limite importante per gli appassionati che desiderano vivere l’esperienza completa del titolo originale.

Inoltre, alcune delle nuove funzionalità previste nel progetto sono riservate esclusivamente alla versione Enhanced. Questa variante offrirà un’interfaccia aggiornata con elementi visivi migliorati e doppiaggio integrato, ma a scapito dell’aspetto grafico degli sprite originali che appariranno meno nitidi rispetto alla modalità classica.

Per quanto riguarda le piattaforme disponibili, il nuovo capitolo sarà rilasciato su PC (Windows), Xbox Series X|S, PlayStation 5 e Nintendo Switch con data prevista per il 30 settembre 2025.

considerazioni finali sulle prospettive del remake

Sebbene le innovazioni introdotte siano destinate a perfezionare notevolmente l’esperienza rispetto all’originale, l’assenza di alcuni contenuti storici può influenzarne l’effettivo valore come versione definitiva. La possibilità di scegliere tra modalità Classic o Enhanced consente agli utenti di optare in base alle preferenze estetiche e funzionali; Ciò potrebbe dividere ulteriormente il pubblico tra chi desidera preservare l’aspetto originario e chi predilige le novità moderne.

Solo al momento dell’effettivo rilascio sarà possibile valutare se questa revisione rappresenterà davvero una svolta decisiva o se resterà incompleta rispetto alle aspettative degli appassionati.

  • Narratori: Yasumi Matsuno
  • Membri del cast: Cidolfus Orlandeau, Ramirez y Razael, Delita Heiral, Ramza Beoulve
  • Pannelli coinvolti: Team Square Enix developers

Rispondi