Italia moldavia qualificazioni mondiali: guida completa su dove come e quando seguire la partita

Contenuti dell'articolo

situazione e obiettivi delle qualificazioni mondiali per l’italia

La nazionale italiana affronta una sfida cruciale nel contesto delle qualificazioni ai campionati mondiali, in una partita che si svolgerà allo Zimbru Stadium di Chișinău. La squadra di Gennaro Gattuso necessita di ottenere una vittoria per mantenere vive le speranze di qualificazione diretta, puntando anche sui risultati delle altre contendenti. L’incontro rappresenta un’occasione chiave per incrementare i punti in classifica, ma il margine di manovra rimane limitato a causa delle decisioni sportive e delle differenze di reti già accumulati.

analisi della classifica e scenario qualificazioni

la posizione nel girone

Attualmente, la classifica del Gruppo I mostra la Norvegia in testa con 18 punti in sei partite e una differenza reti di +26. L’Italia segue con 15 punti, stesso numero di partite disputate, ma con una differenza reti di +10. L’obiettivo prioritario è vincere questa sfida e sperare in un risultato favorevole da parte della Norvegia contro l’Estonia, affinché le chances di qualificazione diretta siano ancora possibili. Se la richiesta di vittoria norvegese si concretizza, l’Italia potrebbe trovarsi costretta a disputare i playoff per accedere alla competizione mondiale, anche qualificandosi in caso di vittoria contro la Moldavia.

strategie e formazione delle squadre

scelte di Gattuso

La nazionale italiana si presenta con un modulo offensivo, adottando un 4‑4‑2, con alcune assenze importanti come quella di Barella, squalificato, e Kean, escluso dalla lista. In mediana spazio a Cristante e Tonali, mentre sugli esterni operano Orsolini e Zaccagni. In attacco, la coppia formata da Scamacca e Raspadori mira a concretizzare al massimo le opportunità create. La difesa vedrà Di Lorenzo e Dimarco sulle fasce, con Mancini e Bastoni al centro e Donnarumma tra i pali, con possibilità di rotazioni che coinvolgano Vicario.
Per la Moldavia, il tecnico preferisce un modulo più prudente con una difesa a tre, o una formazione più offensiva 3‑4‑3, con l’obiettivo di sfruttare le transizioni rapide e la densità di gioco.

precedenti e curiosità

Le statistiche storiche favoriscono l’Italia, con sei incontri e altrettante vittorie, 17 gol segnati e due subiti. Gli ultimi confronti sono stati a senso unico: il 2‑0 di Reggio Emilia, con l’ultima panchina di Luciano Spalletti, e le vittorie del passato in Moldavia nel 1996 con 3‑1 e nel 2004 con 1‑0. Tra gli attuali giocatori, uno dei protagonisti delle marcature azzurre in Moldavia è stato Andrea Cambiaso, anche se oggi potrebbe essere in ballottaggio.

boulevard e formazioni probabili

Per l’Italia, il modulo prescelto è il classico 4‑4‑2 con Donnarumma tra i pali, la linea difensiva composta da Di Lorenzo, Mancini, Bastoni e Dimarco, e il centrocampo con Cristante, Tonali, Zaccagni e Orsolini. In attacco, Scamacca e Raspadori. La Moldavia si schiera con un 3‑4‑3, con Avram in porta, una linea difensiva composta da Baboglo, Mudrac e Dumbravanu, e un reparto offensivo formato da Nicolaescu, Postolachi e Caimacov.
La direzione dell’incontro è affidata all’arbitro ucraino Mykola Balakin, supportato da assistenti ucraini e con designazione VAR interamente ucraina.

modalità di visione e aggiornamenti

Il calcio d’inizio è fissato alle 20.45 e la partita sarà trasmessa in diretta su Rai 1, con telecronaca e studio pre/post partita. La visione sarà possibile anche in streaming gratuito tramite Rai Play, con aggiornamenti in tempo reale diffusi sui canali radiotelevisivi e digitali.

personaggi, ospiti e membri del cast

  • Dirigente arbitrale: Mykola Balakin
  • Assistenti arbitri: Oleksandr Berkut, Volodymyr Vysotskyi
  • Quarto ufficiale: Klym Zabroda
  • VAR: Denys Shurman
  • AVAR: Dmytro Panchyshyn

Rispondi