Interstellar: Il Wormhole di Nolan e il Sogno Incompiuto di Kubrick

omaggio a kubrick in interstellar
La relazione tra Interstellar di Christopher Nolan e l’opera di Stanley Kubrick, 2001: Odissea nello Spazio, è evidente e ben documentata. I numerosi riferimenti al capolavoro di Kubrick, in particolare riguardanti la rappresentazione del wormhole, dimostrano l’impatto che quest’ultimo ha avuto sul lavoro di Nolan. Il wormhole, una distorsione dello spazio-tempo, gioca un ruolo cruciale nella trama di Interstellar, situandosi nei pressi di Saturno e permettendo al protagonista, Cooper, di compiere la sua missione.
posizione del wormhole e le scelte di kubrick
La collocazione del wormhole nei pressi di Saturno non è stata una scelta casuale. Infatti, Kubrick prevedeva originariamente di ambientare una parte fondamentale di 2001: Odissea nello Spazio attorno a questo pianeta, come descritto nel romanzo di Arthur C. Clarke. Le limitazioni tecnologiche dell’epoca hanno costretto il regista a spostare l’ambientazione su Giove, avendo difficoltà nel rappresentare gli anelli di Saturno in modo credibile.
l’omaggio di nolan a un grande maestro
Nolan, in qualità di amante del cinema e fan di Kubrick, ha voluto ridare vita a quel sogno non realizzato, presentando un Saturno grandioso e suggestivo, realizzato con tecnologie e risorse moderne che Kubrick non aveva a disposizione. Questo gesto rappresenta un chiaro omaggio al suo illustre predecessore, tracciando un legame affettivo e creativo tra le opere.
conclusione
Da questo punto di vista, Interstellar non è solo un film di fantascienza, ma anche un tributo a un’epoca cinematografica che ha segnato la storia. Ci si può chiedere quale sarebbe stata la reazione di Kubrick di fronte a una tale interpretazione del suo lavoro.
personaggi e membri del cast di interstellar
- Matthew McConaughey
- Anne Hathaway
- Jessica Chastain
- Michael Caine
- Timothée Chalamet
- Casey Affleck