Impossibile da uccidere trama cast e dove è stato girato il film in onda su Rai Premium

Contenuti dell'articolo

Il cinema europeo contemporaneo si distingue spesso per la capacità di unire elementi di suspense psicologica, introspezione profonda e dramma esistenziale. Una recente produzione tedesca, trasmessa in prima visione su Rai Premium, rappresenta un esempio di come questi aspetti possano essere融合 in un film avvincente e intenso. Si tratta di Impossibile da uccidere (titolo originale Unbesiegbar), un’opera che esplora la complessità della figura femminile sotto i riflettori e il prezzo della fama. La narrazione svela le contraddizioni di una protagonista carismatica, la cui vita privata e pubblica sono costantemente in tensione, tra minacce esterne e vulnerabilità interiori.

regia, produzione e interpreti di Impossibile da uccidere

regista e case di produzione

Il film è stato diretto dalla regista Nina Grosse, nota per il suo talento nel dirigere thriller psicologici e drammi biografici. La produzione è curata da Hager Moss Film, in compartecipazione con ZDF e ORF, creando così una coproduzione di rilievo tra Germania e Austria. La scelta di un cast di alto livello contribuisce alla riuscita complessiva dell’opera.

cast e protagonisti principali

  • Iris Berben: interpreta Simone Mankus, la protagonista
  • Murathan Muslu: nel ruolo di Robert Fallner
  • Barnaby Metschurat: interpreta Jonas
  • Katharina Nesytowa: assistente stampa
  • Philipp Hochmair: nel ruolo dello stalker
  • Helgi Schmid: medico
  • Johannes Zeiler: produttore
  • Julischka Eichel: giornalista
  • Christiane Paul: ex collega
  • Ulrich Tukur: regista

Impossibile da uccidere

location delle riprese in Germania

Le riprese del film sono state effettuate integralmente in Germania, con ambientazioni che sottolineano il contrasto tra il fascino delle metropoli e le zone più isolate. Le città di Monaco di Baviera, Amburgo e Berlino sono state scelte per rappresentare il dualismo tra la vita pubblica e le ombre nascoste dietro la facciata di prosperità e lusso. Le scene si svolgono in ville moderne, in ambientazioni urbane notturne, e in location che trasmettono un senso di isolamento, come ospedali e abitazioni isolate. Queste ambientazioni accentuano il tema della dualità, evidenziando come anche luoghi apparentemente eleganti possano celare segreti e vulnerabilità.

trama dettagliata di Impossibile da uccidere

la protagonista e la minaccia

Al centro della vicenda si trova Simone Mankus, una star del cinema tedesco che negli anni ’60 e ’70 ha riscosso grande successo. Ora, in età avanzata, si impegna a realizzare un nuovo progetto, affiancata dal figlio Jonas. La sua serenità viene segnata dall’arrivo di una minaccia: uno stalker misterioso che le invia messaggi inquietanti. Di fronte a questa situazione, Simone decide di assumere Robert Fallner, un ex poliziotto tormentato, come suo guardaspalle personale.

conflitto tra passato e presente

Il personaggio di Simone nasconde un passato fatto di eccessi, relazioni segrete e verità taciute che emergono spontaneamente nel corso della storia. Il film approfondisce il confine sottile tra immagine pubblica e fragilità privata, portando alla luce le crepe di una donna che, dietro il successo e la fama, si sente vulnerabile. La trama si sviluppa fra tensioni psicologiche, indagini e la scoperta di verità sepolte nel passato.

spoiler finale

In seguito a un confronto culminante, Robert individua lo stalker in una figura legata ad un ex amante di Simone, morto in circostanze mai completamente chiarite. La protagonista, dopo questo confronto, decide di ritirarsi definitivamente dalla scena pubblica. La pellicola si conclude con Simone che contempla un tramonto, simbolo della sua nuova solitudine e libertà dai fantasmi che l’hanno tormentata.

cast completo di Impossibile da uccidere

  • Iris Berben: Simone Mankus
  • Murathan Muslu: Robert Fallner
  • Barnaby Metschurat: Jonas
  • Katharina Nesytowa: assistente stampa
  • Philipp Hochmair: stalker
  • Helgi Schmid: medico
  • Johannes Zeiler: produttore
  • Julischka Eichel: giornalista
  • Christiane Paul: ex collega
  • Ulrich Tukur: regista

Rispondi