Il trono di spade: come la serie ha deluso Martin con questo personaggio

analisi delle opinioni di george r. r. martin sulla serie tv “il trono di spade”
Il celebre autore delle Cronache del Ghiaccio e del Fuoco, George R. R. Martin, ha espresso numerose critiche riguardo agli adattamenti televisivi delle sue opere, in particolare su “Il Trono di Spade” e sullo spin-off “House of the Dragon”. Nonostante il suo ruolo di produttore esecutivo, la sua influenza sui dettagli narrativi si è spesso rivelata limitata, portando a divergenze tra i romanzi originali e le trasposizioni televisive.
ruolo di george r. r. martin nei progetti televisivi
Come creatore dell’universo narrativo, Martin ha partecipato come produttore esecutivo, ma molte decisioni sono state prese dai team di produzione e dagli showrunner. La sua posizione gli ha consentito di monitorare alcuni aspetti della serie, anche se ha più volte criticato le scelte fatte nel corso degli anni.
critiche principali dell’autore
Martin si è mostrato molto critico verso le modifiche apportate alla trama originale e alle caratteristiche dei personaggi rispetto ai libri. In particolare, ha espresso insoddisfazione per alcune variazioni che hanno alterato l’essenza dei protagonisti e la fedeltà alla narrazione originale.
apprezzamenti e commenti positivi sui personaggi
Non tutte le interpretazioni sono state oggetto di critica da parte dello scrittore. Martin ha elogiato alcuni personaggi che, grazie alle performance degli attori, hanno potuto svilupparsi maggiormente rispetto al materiale cartaceo. Tra questi figurano:
- Brienne di Tarth
- Tyrion Lannister
- Helaena Targaryen
personaggio meno apprezzato: ditocorto
Tra i personaggi che non hanno incontrato il favore dell’autore figura sicuramente Petyr Baelish, conosciuto come Ditocorto. In un’intervista risalente a sei anni fa, Martin ha descritto questa versione televisiva come troppo diversa dal personaggio presente nei romanzi.
differenze tra libro e serie tv
Nella narrativa originale, Ditocorto viene rappresentato come un uomo estremamente ambiguo e manipolatore ma anche molto affidabile agli occhi degli altri:
- Tutti si fidano di lui perché appare innocente ed è amichevole
- Sembra una persona simpatica che aiuta gli altri con disinvoltura
- Siccome tutti dipendono da lui, si cela il suo spirito machiavellico
Nella trasposizione televisiva, invece, Ditocorto viene raffigurato come un personaggio più freddo e calcolatore rispetto alla sua controparte letteraria.
criticità sul rapporto con sansa stark
L’autore non approva inoltre la scena in cui Ditocorto tradisce Sansa Stark vendendola a Ramsay Bolton:
“Il mio Ditocorto non avrebbe mai fatto una cosa del genere. È ossessionato da lei… Per metà del tempo pensa che sia la figlia mai avuta – quella che avrebbe avuto se fosse riuscito a sposare Catelyn.”
Secondo Martin, questo comportamento contrasta fortemente con l’immagine complessiva del personaggio nei libri.
Sono queste le principali osservazioni pubblicate dall’autore riguardo alle differenze tra i due mezzi narrativi e ai caratteri dei protagonisti più controversi.
personaggi presenti nella serie tv “il trono di spade”
- Jon Snow
- Arya Stark
- Sansa Stark
- Tyrion Lannister
- Cersei Lannister
- Davos Seaworth
- Eddard Stark (Ned)
- Khal Drogo
- Theon Greyjoy
- Margaery Tyrell