Il Signore degli Anelli: Svelato il Profondo Odio tra Nani ed Elfi

La rivalità tra nani ed elfi è un tema ricorrente nell’universo di J.R.R. Tolkien, conosciuto da molti appassionati di fantasy. Ma quali sono le vere ragioni che alimentano questo conflitto tra le due razze?
La tensione tra le due etnie è ben evidente anche nella serie Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere. I rapporti diplomatici e le amicizie sporadiche non possono oscurare il profondo risentimento che perdura nel tempo. Ma quali eventi storici hanno condotto a questa animosità?
Nell’analisi della storia di Arda, è fondamentale fare riferimento a Il Silmarillion, dove si narra che i nani sono stati creati come seconda razza, successivamente agli elfi. Il loro creatore, Aulë, non è da considerarsi paragonabile a Eru Ilúvatar, l’Essere Supremo della mitologia tolkieniana. Questa differenza ha generato una certa superiorità percepita da parte degli elfi nei confronti dei nani.
Nonostante tali divergenze, grazie all’intervento del Re Thingol, le due razze sono riuscite a collaborare, unendosi contro il male rappresentato da Melkor (o Morgoth). Un evento cruciale ha rovinato questa alleanza: il desiderio di Thingol di ricevere un gioiello contenente un Silmaril, che portò alla ribellione dei nani e alla morte del re elfico, innescando violente guerre tra le due razze.
ripercussioni nell’universo di tolkien
Nella nuova stagione della serie è evidente il riferimento a queste tensioni storiche, con accenni alla distinzione di origine tra nani ed elfi. La loro rivalità risiede nell’idea che i nani, pur essendo creature di Aulë, non possano mai eguagliare la nobiltà degli elfi, creati invece da Eru Ilúvatar, il quale si è limitato ad accettare l’esistenza di un secondo popolo. Anche i conflitti con Re Durin III ricalcano tale narrazione, evidenziando le conseguenze della disobbedienza di Aulë nei confronti di Ilúvatar.
conclusione
Il tema della rivalità tra le due razze viene ulteriormente esplorato nella seconda stagione di Gli Anelli del Potere, creando un’interessante opportunità per il pubblico di scoprire le origini di questo conflitto. Elementi fondamentali da considerare includono:
- Creazione dei nani da parte di Aulë
- Origini divine e percezione di superiorità da parte degli elfi
- Il conflitto storico per il Silmaril
- Relazioni diplomatiche attuali e passate