Il Segreto Dietro il Verso di Shelob ne Il Signore degli Anelli: Svelato!

Contenuti dell'articolo


La trilogia de Il Signore degli Anelli è famosa per aver dato vita a momenti indimenticabili e inquietanti. Tra questi, spicca il confronto con Shelob, il ragno gigantesco che mette a rischio la vita di Frodo, salvato all’ultimo momento da Sam. Molti si chiedono come sia stato creato il suo inquietante verso che ha contribuito alla tensione del film.

la creazione del verso di shelob

Il sound designer David Farmer ha condiviso alcuni retroscena sulla creazione del verso di Shelob. Per iniziare, ha registrato il suono di una particolare testa di plastica piena di liquido, un oggetto che ricorda le palline di plastica morbida. Non contento del risultato, ha consultato Peter Jackson, il regista, che suggerì di incorporare il verso di un alligatore che aveva sentito allo zoo. Questo suggerimento si è rivelato utile per rendere il suono ancora più spaventoso.

contributo del team di sound design

Un ulteriore contributo è stato fornito da Ethan Van Der Ryn, un altro membro del team di sound design, il quale ha scelto di utilizzare il verso del diavolo della Tasmania. Per ottenere il suono, Katy Wood, anch’essa sound designer, si è recata allo zoo di Taronga a Sydney per registrare questo verso, caratterizzato da un urlo feroce, che si è dimostrato ideale per rappresentare Shelob.

la sfida della combinazione dei suoni

La combinazione di tutti questi suoni ha presentato una certa complessità, poiché era necessario farli sembrare provenienti da un unico animale. Il risultato finale dimostra il grande talento e la dedizione del team di sound design, il quale ha saputo creare un’effetto sonoro memorabile per Il Signore degli Anelli.

personaggi coinvolti

  • David Farmer
  • Peter Jackson
  • Ethan Van Der Ryn
  • Katy Wood

Rispondi