Il romanzo di stephen king del 1987: una riedizione necessaria

La vasta bibliografia di Stephen King include opere che, per vari motivi, potrebbero beneficiare di una revisione. Tra queste, spicca The Tommyknockers, pubblicato per la prima volta nel 1987. Questo romanzo rappresenta uno dei primi tentativi significativi dell’autore nel genere della fantascienza. Nonostante il successo commerciale dell’opera negli anni ’80, le critiche ricevute sono state meno favorevoli, portando molti lettori a considerarlo tra i lavori meno riusciti dello scrittore.

Potenziale inespresso nel Tommyknockers

King ha dichiarato in diverse occasioni di essere insoddisfatto del risultato finale di The Tommyknockers. In un’intervista con Rolling Stone nel 2014, l’autore ha attribuito parte delle sue difficoltà creative al suo passato legato all’abuso di sostanze e all’alcolismo. Ha riconosciuto che, nonostante le problematiche legate alla sua condizione mentale durante la scrittura, esiste un potenziale narrativo significativo nella storia.

The Tommyknockers è un libro terribile. È stato l’ultimo che ho scritto prima di riprendere in mano la mia vita. Ho pensato molto ultimamente e mi sono detto: ‘C’è davvero un buon libro qui dentro, sotto tutta l’energia spuriosa fornita dalla cocaina.’

Una revisione non sarebbe una novità per King

Non sarebbe sorprendente vedere King tornare su The Tommyknockers per rilasciare una versione rivisitata. L’autore ha già dimostrato in passato di rielaborare le proprie opere; ad esempio, ha pubblicato una nuova edizione de The Gunslinger, ventuno anni dopo la prima uscita. Questa tendenza evidenzia come King possa rimanere aperto a modifiche anche a distanza di tempo.

Precedenti rivisitazioni da parte di King

L’esperienza con The Dark Tower: The Gunslinger mostra chiaramente questa propensione dell’autore a migliorare i propri testi. Sebbene sia improbabile una revisione immediata di The Tommyknockers, vi è sicuramente un pubblico pronto a leggere qualsiasi nuova interpretazione della storia.

  • Stephen King
  • Dottor Sleep (Doctor Sleep)
  • Carrie
  • I Langolieri (The Langoliers)
  • Aspettando il buio (Waiting for Darkness)
  • L’uomo in fuga (The Running Man)
  • I vendicatori (The Outsider)

L’idea che ci siano elementi validi all’interno del testo originale rende la questione ancora più interessante per i lettori e gli appassionati dell’autore.

Rispondi