Il ritorno del lupo diretto: la de-estinzione spiegata dal CEO di colossal biosciences

Il Dire Wolf, estinto da 10.000 anni, è stato riportato in vita grazie a un eccezionale traguardo scientifico che ricorda più una fantasia alla Game of Thrones. La Colossal Biosciences ha dato vita a tre esemplari di dire wolf attraverso tecniche avanzate di editing genetico e ricostruzione del genoma. I due lupi, chiamati Romulus e Remus, sono nati il 1° ottobre 2024, mentre Khaleesi è venuta al mondo il 30 gennaio 2025, tutti tramite una cagna surrogata.
Ben Lamm e le connessioni con la cultura popolare
Ben Lamm, co-fondatore e CEO della Colossal, ha condiviso che trascorrere del tempo con i lupi gli provoca emozioni forti. Oltre a collaborare con genetisti e conservazionisti globali, Colossal si avvale anche di legami con icone della cultura popolare come Peter Jackson e George R.R. Martin. Dopo aver visto i lupi, Martin ha dichiarato: “Scrivo di magia, ma voi avete creato magia.”
Il processo di de-estinzione del dire wolf
Lamm ha spiegato che il progetto è nato da conversazioni con gruppi indigeni riguardanti la conservazione dei lupi. Questi gruppi hanno sottolineato l’importanza culturale del dire wolf per le loro tradizioni.
Caratteristiche del Dire Wolf
Aspetto e comportamento
I nuovi dire wolves presentano differenze fisiche rispetto ai normali lupi: pesano oltre 80 libbre a cinque mesi e mostrano caratteristiche distintive come occhi giallo dorato e un aspetto muscoloso. Lamm ha notato che possiedono anche un mantello bianco sorprendente.
- Romulus
- Remus
- Khaleesi
Dove vivono i Dire Wolves?
Cura e spazi per i lupi
I tre esemplari vivono in un’area recintata di sei acri all’interno di una riserva ecologica di 2000 acri, sotto la supervisione di dieci caregiver dedicati. Le loro giornate includono momenti di socializzazione e attività ludiche.
Futuro del Dire Wolf
Possibile espansione nel territorio
Lamm ha affermato che non ci si aspetta che i dire wolves siano reintrodotti in natura immediatamente; il processo richiederà tempo e gestione attenta. Vi sono piani per coinvolgere gruppi indigeni nel ripristino degli habitat naturali.
Progetti futuri di Colossal Biosciences
Colossal sta lavorando anche su altre specie in via d’estinzione come il thylacine e il mammut lanoso. La creazione dei dire wolves segna solo uno dei tanti passi verso obiettivi più ambiziosi nella conservazione delle specie.
- Dodo (estinto dal XVII secolo)
- Mammut lanoso (scomparso circa 4000 anni fa)
- Thylacine (estinto negli anni ’30)
- Lupo rosso (criticamente in pericolo)