Il riferimento a curtis e viper nella stagione 2 di the last of us è straziante per due motivi

analisi delle referenze cinematografiche in “the last of us” stagione 2
La seconda stagione di “The Last of Us” introduce un elemento che va oltre la narrazione principale, offrendo uno sguardo più profondo sulla psicologia dei personaggi e sul loro passato. In particolare, le menzioni al franchise cinematografico Curtis & Viper rappresentano un dettaglio significativo, ricco di implicazioni emotive e narrative. Questa analisi si concentra sulle ragioni dietro queste citazioni e sul loro ruolo nel rafforzare i legami tra i protagonisti, evidenziando come elementi apparentemente secondari possano riflettere dinamiche complesse e profonde.
il franchise curtis & viper: un omaggio agli action movie degli anni ’80
una serie di film d’azione iconici degli anni ’80
Curtis & Viper è una saga di pellicole d’azione ambientate negli anni ’80, simile a classici come Lethal Weapon o Rambo. La serie narra le avventure di un adulto e di un bambino impegnati in missioni ad alto rischio contro nemici come spie russe o in situazioni natalizie improbabili. La presenza di questa saga nel contesto narrativo della serie TV non è casuale, ma funziona come un simbolo del rapporto tra i personaggi principali.
preferenza personale di Joel per il franchise
Nell’universo di “The Last of Us”, Curtis & Viper rappresenta il genere preferito di Joel. Nei momenti chiave della narrazione, si evidenzia come Joel abbia condiviso queste pellicole con sua figlia Sarah, creando così un legame affettivo con il franchise. La passione per questi film si manifesta anche nel secondo capitolo del videogioco, quando Ellie esprime l’intenzione di guardare insieme a Joel il sequel Curtis & Viper 2.
dettagli narrativi e simbolici delle referenze cinematografiche
un’interpretazione metaforica della relazione tra Joel ed Ellie
L’uso ripetuto delle citazioni a Curtis & Viper all’interno della serie TV serve a sottolineare alcuni aspetti fondamentali dei rapporti tra i protagonisti. Quando Dina paragona Ellie a uno dei personaggi della saga, si evidenzia una connessione simbolica: Ellie è vista come una giovane guerriera ninja (Viper) ancora molto immatura rispetto alla complessità del mondo circostante. Questo parallelo aiuta a comprendere meglio la distanza emotiva crescente tra Ellie e Joel.
ricordo e nostalgia come elementi portanti nella trama
I riferimenti alle pellicole preferite di Joel sono anche strumenti narrativi che richiamano sentimenti di nostalgia e perdita. La visione condivisa delle pellicole diventa quindi un momento intimo che racchiude ricordi felici del passato familiare del protagonista, ora compromesso dalla frattura con Ellie.
personaggi e ospiti presenti nella seconda stagione
- – Pedro Pascal (Joel)
- – Bella Ramsey (Ellie)
- – Anna Torv (Tess)
- – Nico Parker (Sarah)
- – Merle Dandridge (Marlene)
- – Jeffrey Pierce ( Perry)
- – Murray Bartlett (Frank)
- – Storm Reid (Leah)
- – Melanie Lynskey (Kathleen)
- – Graham Greene (Marion)
L’inclusione delle citazioni cinematografiche in “The Last of Us” stagione 2 assume quindi una valenza narrativa significativa: attraverso esse si approfondiscono le relazioni umane dei personaggi principali, offrendo spunti per interpretazioni più complesse e coinvolgenti dell’universo post-apocalittico rappresentato.