Il problema più grande dei Pokémon sta peggiorando

Il franchise di Pokémon ha resistito nel tempo grazie agli sforzi della compagnia proprietaria e, in modo particolare, alla popolarità dell’anime. Nonostante eventuali criticità o errori di percorso, la fedeltà del pubblico si mantiene elevata, confermando l’importanza strategica di questa IP. Un’attenzione crescente verso alcuni aspetti potrebbe compromettere il futuro del brand.
le criticità del franchise Pokémon
la diluizione dell’esperienza complessiva
Un problema rilevante riguarda la proliferazione di spin-off, che spesso occupano spazio e risorse a discapito dei titoli principali. La presenza massiccia di giochi mobile e applicazioni secondarie, come Café, Sleeep e altri, rischia di danneggiare l’immagine del marchio. Questi titoli sono percepiti più come operazioni commerciali che come veri e propri prodotti di qualità, contribuendo a una percezione di scarsa cura nei dettagli.
Nonostante alcune eccezioni positive come i giochi della serie Pokémon Mystery Dungeon, molti spin-off attuali sembrano più orientati al profitto immediato piuttosto che alla qualità o all’innovazione. Questa tendenza causa una perdita di valore del marchio e può scoraggiare nuovi utenti dall’approccio ai prodotti principali.
l’influenza negativa sulla percezione del brand
L’eccessivo numero di titoli collaterali contribuisce a creare un’immagine frammentata del marchio Pokémon. La sensazione è che l’azienda punti più a generare ricavi attraverso microtransazioni e applicazioni mobili piuttosto che investire nella qualità dei giochi principali. Ciò si traduce in titoli mainline meno curati e privi delle caratteristiche fondamentali per competere con gli standard contemporanei.
l’urgenza di ridurre gli spin-off
una strategia per tornare all’eccellenza
Sarebbe opportuno limitare drasticamente la produzione degli spin-off per concentrare risorse sui giochi core. Questo approccio permetterebbe non solo di migliorare la qualità complessiva delle esperienze videoludiche ma anche di rafforzare l’identità del brand come produttore di titoli completi e innovativi.
Purtroppo, i ritorni economici derivanti da questi prodotti collaterali rappresentano un incentivo a continuare su questa strada, anche se ciò comporta una diminuzione della qualità generale. La recente esperienza con le versioni Scarlet e Violet ha evidenziato limiti hardware e risorse insufficienti rispetto alle aspettative.
rafforzare i giochi principali: la priorità assoluta
puntare su titoli robusti ed innovativi
Le vere radici del successo del franchise risiedono nelle sue produzioni principali: i videogiochi che hanno definito generazioni intere. Per mantenere vivo l’interesse dei fan e attrarre nuove fasce d’età, è essenziale investire maggiormente nello sviluppo di titoli premium capaci di offrire esperienze coinvolgenti e aggiornate rispetto agli standard moderni.
Sebbene siano ammessi alcuni spazi per le app mobili o i giochi minori, questi non dovrebbero assumere il ruolo principale nella strategia commerciale dell’IP. L’obiettivo deve essere quello di preservare la reputazione dei giochi core come prodotti ricchi di contenuti e funzionalità avanzate.
Personaggi presenti:- Satoshi Tajiri
- Kensugimori (Ken Sugimori)
- Junichi Masuda