Il primo gioco open-world: il titolo rivoluzionario che non conosci

Il genere dei giochi open-world rappresenta uno degli ambiti più apprezzati e innovativi dell’industria videoludica contemporanea. Titoli come No Man’s Sky, Red Dead Redemption, The Legend of Zelda: Breath of the Wild e Skyrim hanno rivoluzionato il modo di concepire l’esperienza di gioco, offrendo ai giocatori la possibilità di esplorare ambienti vastissimi e di vivere storie personalizzate in modo indipendente dalla linearità tradizionale.
Dietro a questa evoluzione si cela un’origine storica fondamentale, spesso sottovalutata: il titolo che ha dato il via a tutto è Elite. Sebbene possa sembrare semplice rispetto agli standard odierni, questo gioco del 1984 ha segnato una svolta epocale nel mondo dei videogiochi, ponendo le basi per lo sviluppo del genere open-world.
Questo titolo ha rivoluzionato i giochi open-world
Ha infranto gli schemi dei videogiochi tradizionali
Elite, ideato da David Braben e Ian Bell, è stato rilasciato il 20 settembre 1984, inizialmente su computer BBC Micro e Acorn Electron. Il gameplay prevedeva un viaggio nello spazio profondo, con azioni come combattere nemici, commerciare tra astronavi e gestire risorse quali denaro, carburante e viaggi iperspaziali.
L’impatto di Elite sull’industria videoludica
Elite ha introdotto numerosi primati nel settore: è stato il primo a utilizzare la tecnologia wire-frame per creare ambientazioni tridimensionali e ha rivoluzionato l’approccio narrativo, passando da una modalità centrata sulla storia a una più orientata alla libertà del giocatore. Prima di questo titolo, i videogiochi seguivano un percorso narrativo lineare; con Elite si è aperta la strada a un’esperienza più autonoma e personalizzabile.
- Sviluppo del concetto di narrazione guidata dal giocatore;
- Sfruttamento della grafica wire-frame per ambientazioni in tre dimensioni;
- Apertura verso mondi aperti senza limiti predefiniti.
L’influenza di Elite sullo sviluppo del genere open-world
Ha introdotto il concetto di narrazione guidata dal giocatore
Tutte le produzioni attuali appartenenti al filone open-world sono state influenzate dall’approccio pionieristico adottato da Elite. Titoli come No Man’s Sky, Skyrim eBreath of the Wild si ispirano indirettamente alle sue innovazioni. In particolare, gli sviluppatori del popolare MMOEVE Online dichiararono in un’intervista del 2000 che Elite rappresentava una fonte primaria di ispirazione per la creazione delle proprie dinamiche di gioco.
Elite sostiene ancora oggi un ruolo fondamentale nella storia dei videogiochi: non solo ha generato numerose iterazioni successive ma anche ispirato altri titoli e persino una composizione musicale dedicata, realizzata daThe Artisan su YouTube.
L’eredità di Elite nel panorama videoludico moderno
Ha posto le fondamenta per i giochi moderni come Breath of the Wild o No Man’s Sky
Nell’epoca in cui i videogiochi erano ancora agli inizi della loro evoluzione tecnologica, Elite si distinse per le sue innovazioni che superarono ogni limite dell’epoca. La sua capacità di spingere oltre i confini dell’immaginazione videoludica ha permesso lo sviluppo successivo di titoli estremamente complessi ed esplorativi. La sua influenza si può notare chiaramente nelle grandi produzioni odierne che privilegiano l’esplorazione libera e la libertà d’azione.
Fonte: The Artisan/YouTube, The Register, IGN (archivio)