Il più grande team di mostri di godzilla del 1968: 4 kaiju che potevano esserci

Contenuti dell'articolo

l’evoluzione della saga di godzilla e il ruolo dei kaiju esclusi

La serie cinematografica dedicata a Godzilla ha visto nel corso degli anni numerosi sviluppi, inclusi progetti che avrebbero potuto espandere ulteriormente il cast di mostri. Tra le opere più emblematiche figura Destroy All Monsters, considerato un punto di svolta per la franchise grazie alla presenza di un vasto arsenale di creature mostruose. Questa pellicola avrebbe potuto includere ancora più kaiju, ma alcune scelte e limitazioni tecniche hanno portato a delle esclusioni significative.

le creature previste ma non inserite in destroy all monsters

sanda, king kong, ebirah e maguma: le perdute protagoniste

Originariamente, la produzione prevedeva l’inserimento di quattro altri mostri: Sanda, King Kong, Ebirah e Maguma. La loro presenza avrebbe significativamente arricchito la narrazione e ampliato il roster dei personaggi. In particolare, Sanda, ispirato dal film War of the Gargantuas, rappresentava una figura molto attesa poiché mai comparsa con Godzilla prima d’ora. Anche Maguma, un kaiju simile a un tricheco presente in Gorath, avrebbe dato vita a nuove dinamiche all’interno del film.

I motivi dell’assenza di queste creature sono legati principalmente alle risorse disponibili. Due tra questi mostri non avevano mai incontrato Godzilla e sarebbero stati aggiunte importanti; Problemi legati ai costumi o alla disponibilità delle props hanno impedito la loro partecipazione.

le ragioni dietro le esclusioni e le limitazioni tecniche

suit availability e restrizioni nella produzione

L’approccio adottato da Toho si basava molto sulla riutilizzazione dei costumi preesistenti per contenere i costi di produzione. La maggior parte dei kaiju era composta da suit già utilizzate in precedenti pellicole. Per questa ragione, alcuni mostri come Baragon o Ebirah non sono riusciti ad apparire per problemi legati alla disponibilità delle maschere o alla condizione delle props.

Sono state riscontrate anche difficoltà nel creare nuovi costume per Sanda, Maguma o Ebirah qualora fosse stato necessario inserirli in modo significativo nel film. La mancanza di risorse ha così limitato l’estensione del cast mostruoso rispetto alle intenzioni originali.

ipotetici effetti sull’universo di godzilla se tutti i kaiju fossero stati presenti

possibili sviluppi futuri e impatti sulla lore della saga

Se Toho avesse potuto integrare tutte le creature pianificate originariamente in Destroy All Monsters, il risultato sarebbe stato un team-up ancor più epico con maggiori possibilità narrative. La presenza di personaggi come King Kong o Sanda avrebbe aperto nuove strade per future collaborazioni tra i mostri.

Nella versione ipotetica si sarebbe assistito anche a scene memorabili: ad esempio, Maguma potrebbe aver avuto un ruolo chiave nella difesa degli alieni oppure Sanda avrebbe potuto unirsi agli altri kaiju in battaglie contro nemici come Ghidorah o King Ghidorah stesso. Queste variazioni avrebbero influito notevolmente sulla crescita del franchise e sullo sviluppo dei personaggi.

dettagli sulla data di uscita e cast originale del film

Titolo: Destroy All Monsters
Date di uscita: 1 agosto 1968
Dura: 89 minuti
Regista: Ishirō Honda
Scritto da: Ishirō Honda, Takeshi Kimura
Produttore: Tomoyuki Tanaka

I principali interpreti includevano attori giapponesi noti per ruoli minori nel cinema horror e monster movie; tra questi:

  • Yukiko Kobayashi

  • Kyoko Manabe

  • Yoshio Tsuchiya (Dottore Otani)

  •  

L’importanza storica del film risiede anche nell’influenza che ha avuto sui successivi capitoli della saga e nella creazione di un universo condiviso tra molti mostri iconici della cultura pop giapponese.

Rispondi