Il motivo choc per cui un episodio di Twilight Zone è stato bandito per 52 anni
Il celebre programma televisivo The Twilight Zone continua a godere di grande popolarità, nonostante un episodio controverso sia stato escluso dalla syndication per oltre cinquant’anni. Questa serie, che mescola elementi di fantascienza e horror, è considerata un pilastro per questi generi. Ciascuna delle cinque stagioni di The Twilight Zone affronta temi potenti e presenta antagonisti affascinanti. Alcuni episodi, come “The Monsters Are Due On Maple Street” e “Time Enough At Last”, giocano con la percezione dell’individuo, trasmettendo messaggi che rimangono attuali.
Nonostante la sua abilità nel trattare vari generi, molte puntate originali mostrano i segni del tempo, indebolendo i forti messaggi presenti in altre. La serie andò in onda dal 1959 al 1964, comprendendo franchise lesivi e rappresentazioni inaccurati che oggi risulterebbero inaccettabili. Un esempio significativo è l’episodio 151, intitolato “The Encounter”.
Cosa Tratta L’Episodio “The Encounter”
“The Encounter” Andò In Onde Il 1 Maggio 1964
Questo episodio si concentra su due uomini le cui esperienze traumatiche legate alla Seconda Guerra Mondiale portano a una tragica conclusione. Esso ruota attorno a Fenton, un veterano della guerra interpretato da Neville Brand, e a Arthur Takamori, un giapponese-americano interpretato da George Takei, che cerca lavoro. La conversazione tra i due si fa sempre più ostile man mano che rievocano i loro vissuti, culminando in un violento scontro.
Un elemento centrale della narrazione è la presenza di una katana custodita da Fenton in soffitta. Questa katana era stata sottratta a un soldato giapponese ucciso durante il conflitto, suggerendo che l’animus del suo precedente proprietario abbia contaminato l’arma, avvicinandoli alla violenza. Nonostante la partecipazione di Takei a questo episodio, il contenuto controverso ha portato alla sua esclusione dalla syndication poco dopo la messa in onda.
“The Encounter” Rimosso Dalla Syndication Fino Al 2016 Per Contenuti Problematici
L’Episodio E La Sua Rappresentazione Del Personaggio Giapponese-Americano
La rappresentazione del personaggio giapponese-americano ha contribuito alla decisione di rimuovere The Twilight Zone‘s “The Encounter” dalla syndication. Diverse voci all’interno della comunità giapponese-americana hanno espresso indignazione per il modo in cui Takamori venne rappresentato. L’episodio ha inoltre insinuato che alcuni giapponesi-americani abbiano contribuito al bombardamento di Pearl Harbor, affermazione priva di fondamento e offensiva, considerato il contesto storico.
Il contenuto è stato particolarmente problematico considerando il periodo in cui andò in onda, coincidente con la preparazione degli Stati Uniti a intervenire nella guerra del Vietnam. Il divieto rimase in vigore fino al 2016, quando SyFy ha riproposto l’episodio durante un maratona di Capodanno, reinserendolo nel catalogo di Paramount+.
Altri Show Classici Con Episodi Bannati In Syndication
Sitcom Classiche Come The Simpsons E Seinfeld Hanno Episodi Bannati
In un’epoca di streaming, serie come It’s Always Sunny in Philadelphia hanno rimosso episodi problematici dai loro cataloghi. Interessante è notare che molti show classici, ancora trasmessi, hanno anch’essi dovuto affrontare la rimozione di episodi dalle loro programmazioni, incidendo sulla loro accessibilità per il pubblico.
Le sitcom sono tra i generi più frequentemente soggetti a rimozioni, poiché contenuti e umorismo, che un tempo sembravano innocui, possono risultare offensivi nel contesto attuale. Ad esempio, l’episodio di Seinfeld intitolato “The Puerto Rican Day”, che presenta una serie di eventi imbarazzanti legati a una parata a New York, fu bandito quasi subito dopo la prima messa in onda ma tornò nel 2002.
- I personaggi principali di Seinfeld
- I personaggi principali di The Simpsons