Il monkey di stephen king diventa un grande successo su hulu

Contenuti dell'articolo

Le produzioni ispirate alle opere di Stephen King rappresentano un elemento fondamentale nel panorama cinematografico e televisivo sin dagli anni Settanta. La loro evoluzione ha attraversato diverse epoche, segnando periodi di grande successo e rinnovamento. Recentemente, si registra una forte ripresa di interesse verso le trasposizioni delle sue storie, grazie anche a nuove interpretazioni che hanno saputo catturare l’attenzione di un pubblico sempre più vasto.

l’evoluzione degli adattamenti di stephen king

gli inizi e i capisaldi della produzione cinematografica

Dal 1976, anno in cui Brian De Palma portò sul grande schermo Carrie, tratto dal romanzo omonimo dello scrittore, le trasposizioni delle opere di Stephen King hanno contribuito a definire il genere horror. Gli anni Ottanta sono stati particolarmente prolifici, con registi come Stanley Kubrick che hanno dato vita a film iconici quali The Shining (1980), insieme ad altre pellicole come Cujo, Christine e Pet Sematary.

la rinascita contemporanea e le nuove interpretazioni

Nell’ultimo decennio si è assistito a una vera e propria rinascita delle trasposizioni kinghiane. Film come It (2017) e il suo seguito del 2019 hanno introdotto le storie dell’autore a generazioni più giovani, raggiungendo record di incassi senza precedenti nel settore horror. Il regista Mike Flanagan si distingue come uno dei più apprezzati interpreti delle opere dello scrittore, con titoli comeDoctor Sleep, del 2019, che collega fedelmente il romanzo originale alla visione cinematografica di Kubrick.

le produzioni horror del 2025

film recenti e prossimi progetti per il cinema e lo streaming

Nell’anno corrente si sono distinti vari titoli: tra questi spicca il film The Monkey, distribuito su Hulu, diretto da Osgood Perkins. Questo lungometraggio trae ispirazione da un racconto breve del 1980 scritto da Stephen King ed esplora la discesa nella follia di due fratelli coinvolti in eventi macabri legati a un giocattolo maledetto.

Sempre nel 2025 sono attese ulteriori uscite importanti: tra queste figurano, diretto da Mike Flanagan;The Long Walk>, thriller distopico; oltre al remake diThe Running Man>, diretto da Edgar Wright. Questi titoli consolidano la presenza costante delle opere dell’autore nel panorama contemporaneo.

the monkey: un successo streaming su hulu

The Monkey, film scritto e diretto da Osgood Perkins (Longlegs) ed ispirato al racconto breve di Stephen King del 1980, sta ottenendo risultati eccezionali sulla piattaforma Hulu. Dopo aver ricevuto recensioni molto positive dai critici e aver avuto una buona performance nelle sale cinematografiche, ora continua la sua ascesa attraverso lo streaming.

L’opera segue la storia di due fratelli gemelli i cui destini vengono sconvolti dall’insorgere di un gioco maledetto rappresentato da un pupazzo scimmia. La narrazione combina elementi horror con momenti disturbanti e imprevedibili che mantengono alta l’attenzione dello spettatore.

I membri principali del cast includono:

  • Theo James in doppia veste nei ruoli dei gemelli identici;
  • Tatiana Maslany (Orphan Black) — vincitrice del premio Emmy;
  • Cristian Convery;
  • Colin O’Brien;
  • Rohan Campbell;
  • Sara Levy;
  • Diversi attori noti come Adam Scott (Severance) ed Elijah Wood.

l’impatto del successo streaming de the monkey sulla produzione cinematografica

Dopo aver conquistato consensi positivi sia dalla critica sia dal pubblico, The Monkey si conferma come uno dei titoli più visti su Hulu in questa stagione estiva. La pellicola si distingue per la sua capacità di combinare suspense psicologica con scene fortemente disturbanti, dimostrando ancora una volta come la narrativa horror possa evolversi mantenendo elevate le aspettative degli spettatori moderni.

Sebbene abbia raccolto circa 68 milioni di dollari al botteghino contro un budget contenuto di dieci milioni, il film ha diviso l’opinione pubblica con un punteggio medio del 56% su Rotten Tomatoes. Questo risultato testimonia quanto siano diverse le percezioni rispetto alla qualità complessiva dell’opera: tra chi apprezza la componente gore e chi invece trova alcune parti prevedibili ma comunque divertenti.

Date d’uscita prevista:
21 febbraio 2025
DURATA:
97 minuti circa
Regista:
Osgood Perkins
Esecutori alla produzione:
Chris Ferguson, James Wan (produttore esecutivo), Brian Kavanaugh-Jones, Dave Caplan.

;

Rispondi